Cameretta salvaspazio: progettare e realizzare camerette su misura ed ottimizzare lo spazio
Quando si vuole sfruttare tutto lo spazio a disposizione nella cameretta dei più piccoli, impiegare materiali di alta qualità e resistenti e progettare un arredo capace di trasformarsi e adattarsi al percorso di crescita dei figli, la realizzazione di struttura salvaspazio artigianali è la soluzione.
In questo articolo presenteremo alcuni dei modelli di cameretta salvaspazio che la nostra falegnameria realizza.
Importante è sapere che ogni modello è realizzato a mano e personalizzabile al 100%.
Dimensioni, colori, finiture, tipi di materiali e organizzazione degli spazi interni viene decisa dal cliente per rispondere alle esigenze dello spazio e al gusto personale.
Importante! La nostra è una produzione di tipo artigianale, usiamo solo materiali di alta qualità (legno nuovo o di recupero), colori atossici e vernici all’acqua. Uno slow-production che continua a mettere il processo produttivo e il cliente al centro di tutto.
Tutti i nostri modelli di camerette salvaspazio sono personalizzabili e realizzabili su misura. È possibile sviluppare un progetto ad hoc per le proprie esigenze inviandoci:
Richiedi il tuo preventivo personalizzato e ricevi un primo render gratuito dal quale partire per realizzare la cameretta salvaspazio ideale per la tua casa!
Quando per la cameretta si ha a disposizione uno spazio non troppo grande o se la cameretta sarà condivisa da due o più bambini, diventa necessario ottimizzare la metratura e lo spazio disponibile.
Questo significa che bisogna progettare una cameretta salvaspazio, magari a ponte o con soppalco, che possa alloggiare tutti gli elementi che compongono le camerette.
Letti, armadi, cassettiere, box per i giochi ma anche scrivanie, librerie e magari anche un angolo per la lettura!
La cameretta salvaspazio “Dinosauro” è un nostro cavallo di battaglia. L’idea e il progetto è nato in occasione della nascita del primo figlio di Nicola, socio e falegname de Laquercia21, nel 2013.
L’idea è nata a seguito della necessità di arredare una cameretta dalle dimensioni non troppo grandi che potesse alloggiare due letti ma anche degli armadi capienti.
La cameretta da progettare doveva avere una lunghezza di 4 metri e doveva contenere tutto il necessario!
Da qui l’idea della cameretta salvaspazio con armadi e letti soppalcati.
L’armadio che costituisce la base per i due letti ha due profondità, ossia ci sono due file di armadi una dietro all’altra. Questo perché la profondità della struttura deve necessariamente poter alloggiare un normale materasso (da 90). In questo modo si è costruita una parte di armadio “fissa” nella parte più interna della struttura, ed una seconda parte “mobile”. Moduli contenitori con ruote, facili da muovere che permettono l’accesso alla seconda parte dell’armadio oltre a facilitare il movimento per la pulizia del pavimento sottostante.
Importante notare come la scaletta è stata progettata a misura di bambino, così da permettere la salita e la discesa in maniera autonoma, ma soprattutto in sicurezza.
Infine entrambi i letti hanno delle protezioni anti-caduta notturna, in legno per tutta la lunghezza del letto. Anche queste protezioni possono essere personalizzate: possono essere imbottite, ricoperte di stoffa, laccate o accorciate o allungate.
Questo modello di cameretta salvaspazio può essere utilizzato anche per la camera dei ragazzi e degli adulti: nulla ci vieta infatti di costruire un soppalco per alloggiare un materasso matrimoniale!
La struttura del letto soppalcato, dell’armadio e della scrivania è rigorosamente in legno massello nuovo (in questo caso un’essenza naturalmente chiara).
È possibile personalizzare questo modello di camera cambiando i tipi di materiai e le dimensioni di ogni singolo arredo.
Nella parte sottostante il soppalco possono essere alloggiati armadi, comodini, scrivanie e librerie.
Qualche idea per questi elementi d’arredo può essere trovata nella sezione
L’idea dietro a questo progetto di cameretta salvaspazio è la stessa della cameretta “Dinosauro”.
Per la struttura a due letti si è usato un legno multistrato lasciato nel colore naturale che e diventata base per gli interventi pittorici dei bambini a cui la cameretta era destinata.
La cameretta con due letti a soppalco “Mani di Pittori” presenta un modulo-scala che è anch’esso un modulo contenitore, così da ottimizzare del tutto lo spazio della cameretta. Qui gli armadi sono stati progettati per svilupparsi a tutta profondità e grazie a delle robuste ruote rivestite in gomma ne permettono il movimento e quindi l’accesso al loro interno.
Cameretta Mani di Pittori