Da qualche anno collaboriamo con l’artista ceramista Martina Lignini. Con lei abbiamo progettato e realizzato diversi mobili in legno e ceramica. L’ultima collaborazione ha visto l’aggiunta del linoleum all’interno del progetto “La via del lino”. La ceramica nell’home design: la credenza Licheni. Ecodesign ecosostenibile.

licheni in ceramica fatti a mano

 

 

I licheni: ceramica lavorata a mano, legno e linoleum

Il cofano di una vecchia wolkswagen abbandonata. O il muso anfibio di una creatura delle paludi. Una razza degli abissi. Un ideogramma tridimensionale. Uno strano oggetto, ma pur sempre un mobile: una credenza bassa nata dalla collaborazione con l’artista Menta, alias Martina Lignini, talentuosa ceramista che noi da sempre ammiriamo e sosteniamo.

Martina si è presentata da noi qualche tempo fa con due cilindri alti 40cm circa, di diametro 25, interamente ricoperti di minuscoli “villi” di ceramica, vermetti minuziosamente attaccati al corpo centrale e smaltati di viola e verde lichene, ma con la punta oro. Meravigliose sculture organiche.

 

cilindri in ceramica handmade

 

Martina voleva che usassimo queste due sculture come componente di qualche mobile, e per la verità c’era anche uno schizzo fatto tempo prima a dettare un possibile percorso. Allora Luca ha costruito una struttura di legno che alloggiasse su una sorta di ali esterne i due cilindri, come due grandi fantasmagorici occhi cigliati. Ai cilindri ha fatto due tappi usando delle griglie circolari di rame.

ceramica artistica umbra Martina Lignini

ceramica artistica home design

 

La struttura è stata poi rivestita di un mosaico patchwork di linoleum e legno di recupero. Due ante di legno grigio chiudono i due vani centrali, ornate di due manigliette a triangolo in linoleum bianco. I cilindri sono naturalmente apribili ed utilizzabili come piccoli vani portaoggetti. Il mobile è stato presentato la prima volta all’esposizione “La via del lino” a “Palazzo primavera” a Terni, ed ora è in mostra presso il nostro laboratorio, purtroppo per ora ancora chiuso al pubblico a causa dell’emergenza covid19.

credenza in linoleum legno di recupero e ceramica home design

 

Il linoleum: materiale naturale, eco-sostenibile e eco-friendly

linoleum materiale fatto con il lino per arredamenti laquercia21

Il linoleum è un materiale di origine naturale (fibra organica derivata dal lino) che si presta a moltissimi usi. Di solito si usa come rivestimento di pareti e pavimenti.  Quando abbiamo iniziato a lavorarlo abbiamo da subito intuito che questo materiale potesse essere applicato anche su altri tipi di superficie e per altri scopi.

Attorno a questo materiale abbiamo iniziato una sperimentazione assieme ad altri artisti del territorio. L’Associazione ArteM, di cui siamo soci fondatori, è nata proprio per mettere in relazione e creare sinergie tra diverse pratiche artistiche e artigianali del territorio umbro e reinventare l’uso del linoleum, facendolo diventare materiale adatto alla produzione artistica e artigianale.

Se vuoi puoi leggere delle nostre due mostre “La Via del Lino” tenutesi tra fine 2019 e inizio 2020.

 

Piccola madia in legno, ferro e ceramica

Nel 2018 con Martina abbiamo progettato e realizzato una piccola credenza con una peculiare alternanza di materiali differenti tra loro. Abbiamo fuso la differenza di texture attraverso una cromia unica: il rouge declinato in varie sfumature.

È nata così la credenzina Rouge (Scopri di più su questo Credenzino).

credenza legno ferro e ceramica rossa

credenza legno ferro e ceramica rossa

credenza legno ferro e ceramica rossa

credenza legno ferro e ceramica rossa

 

La ceramica nell’home design

Grazie alla collaborazione con Martina Lignini abbiamo capito che anche la ceramica è un materiale perfetto per l’arredo e l’home design. Di solito quando si parla di arredamento e di ceramica si pensa ai rivestimenti delle pareti e dei pavimenti, proprio come succede per il Linoleum.

In realtà la ceramica è un materiale molto versatile e dalle infinite possibilità, variazioni e coniugazioni. L’artigianalità con cui viene lavorata la ceramica da Martina ne permette la personalizzazione totale. Questo aspetto diventa fondamentale per la costruzione dei nostri mobili, la creazione di lastre, componenti e sculture su misura da incastonare e incastrare nelle nostre strutture di legno.

Abbiamo avuto modo di usare le sculture di Martina anche in alcuni Pupazzi e mobili, come elementi decorativi ma anche maniglie e pomelli. Di seguito qualche esempio.

mobiletto con struttura rossa e sportello in legno di recupero simile ad un riccio
Pupazzo Sonic, disponibile nel negozio di Milano

 

pomelli in ceramica dipinti a mano di Martina Lignini Laboratorio Menta
Pomelli in ceramica a forma di cactus di Martina Lignini

 

Entrambe le credenze sono disponibili e acquistabili. Ognuno rappresenta un pezzo unico disponibile nel nostro showroom di Narni (Tr). Entrambi i modelli sono riproducibili su misura e su progetto personalizzato (diverse finiture, colori, tipi di legno, etc).

 

Attualmente il nostro spazio espositivo è chiuso al pubblico ma possiamo ricevere su appuntamento.

Per maggiori info su misure della credenza, progettazione di mobili ad hoc con le ceramiche di Martina Lignini e appuntamenti scriveteci a [email protected]

 

 

 

 

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.