Una seduta progettata per essere comoda, a metà strada tra una poltroncina e una sedia da pranzo. In legno d’acero e paglia di Vienna. La Sedia Q
Una seduta comoda, funzionale e dal design originale
La sedia Q è nata dalla richiesta di due miei amici e clienti: Livio e Rebecca.
La loro casa a Milano era finita, o quasi… mancavano delle sedie intorno al mega tavolo in acero che abbiamo realizzato su progetto dell’architetto Riccardo Belinci, lo scorso anno.
Questo il tavolone!
Dovevamo pertanto pensare a delle sedie all’altezza di questo monolite! Inoltre la richiesta dei nostri amici era chiara: progettare una seduta comoda, a metà tra una poltroncina e una sedia da pranzo. A Livio piaceva il design dei nostri modelli ma voleva qualcosa di inedito.
Ho buttato giù qualche schizzo ed è venuto fuori un profilo a Q rovesciata, una linea obliqua che tagliava un parallelepipedo e che costituiva il telaio dello schienale.
Ci abbiamo lavorato per mesi, prima sul disegno e poi con i prototipi… perché si sa, il pezzo più difficile da progettare è la sedia: un conto è un’idea, un conto è l’ergonomia e la funzionalità. Ci piace progettare nuove sedute perché è sempre una sfida riuscire ad arrivare al prototipo e coadiuvare la comodità con una ricerca estetica ben precisa.
Co-progettazione con i clienti: la chiave del successo
Livio e Rebecca sono stati parte attiva della progettazione, hanno proposto idee, modelli a cui ispirarci, modifiche ai disegni. Alla fine siamo arrivati all’esecutivo: le sedie sono tutte in massello di acero.
La seduta è in paglia di Vienna, realizzata dal nostro bravissimo impagliatore Giovanni mentre lo schienale è imbottito e rivestito di una stoffa da tappezzeria color ruggine (ma il piano dello schienale è estraibile e intercambiabile).
Di questo modello, oltre a 6 sedie singole, abbiamo ideato anche una panca doppia, da posizionare a capotavola. La panca è attualmente in produzione nel nostro laboratorio (che però in questo momento è chiuso per l’emergenza sanitaria in corso ma che speriamo di riaprire presto anche per terminare la realizzazione di questo prodotto!).
Una panca può sembrare un oggetto anomalo per interni domestici contemporanei, ma la paglia di Vienna delle sedute ci riporta immediatamente indietro nel tempo, a quegli irresistibili divanetti thonet delle capitali europee durante la Belle Époque e crea un dialogo tra il presente e il passato che caratterizza molte case moderne.
La sedia Q in tutto il suo splendore
Riproducibilità della sedia
La sedia è riproducibile senza problemi ed è possibile personalizzare sia i colori della stoffa che il tipo di legno con cui è costruita, l’unica cosa è che è necessario un minimo d’ordine: almeno 4. Questo poiché trattandosi di sedie artigianali e totalmente fatte a mano (cioè senza stampi o macchine a controllo numerico) la creazione della struttura richiede molte ore e per ottimizzare i costi della materia prima e della mano d’opera impiegata sono necesarri almeno 4 esemplari.
Potete contattarci via email [email protected] per informazioni riguardanti la sedia Q, quotazione o progettazione di nuove sedute.