La classica madia per il soggiorno si trasforma in spazio di sperimentazione nella falegnameria contemporanea. Il noce nazionale si unisce alle corde d’arrampicata colorate e al wengè

 

madia in noce nazionale e dettagli di nylon viola

 

La casa contemporanee: spazi contenuti e necessità di organizzazione razionale

Non sempre le credenze e le madie devono avere delle dimensioni mastodontiche, soprattutto perché le case contemporanee tendono ad essere sempre più piccole.

Nella nostra falegnameria realizziamo pezzi unici, mobili e complementi d’arredo su misura e su progetto, e questa cosa ci permette di creare arredamenti ad hoc per le case dei nostri committenti, seguendo i loro gusti e le loro inclinazioni, ricercando la funzionalità ed unendola ad una ricerca estetica abbastanza libera.

Ogni nostro mobile cerca di essere il riflesso delle persone che lo useranno, creando un dialogo con gli spazi e gli arredi preesistenti.

Come dicevamo la casa contemporanea ha dimensioni abbastanza ridotte e questo impone l’uso di una certa razionalità nel momento in cui la si arreda.

Tra i pezzi che abbiamo disegnato e realizziamo abbiamo una serie di madie e credenze dalle dimensioni più contenute, con una larghezza che supera di poco il metro.

La Madia Noce e Corde ad esempio ha dimensioni ridotte ma una grande capacità contenitiva: L 108 x P 43 x 80 h cm, tre ante, e un pianale interno.

 

Madia Noce e Corde

Questa madia è stata progettata seguendo lo schema classico delle credenze: un parallelepipedo chiuso da tre ante.

credenza tre ante noce nazionale e corde arrampicata laquercia21

Abbiamo deciso di rendere contemporanea l’idea di madia aggiungendo dei dettagli colorati e l’uso di materiali desueti, come le corde d’arrampicata.

La corda, nell’arrampicata e nell’alpinismo è l’elemento più importante per garantire la sicurezza delle persone che praticano questi sport. Esistono moltissimi tipi di modelli, diametri e colori.

 

credenza soggiorno in noce scuro stile contemporaneo

La struttura della Madia Noce e Corde è un parallelepipedo in noce nazionale con tre ante. Per renderla meno lineare lo abbiamo caratterizzato con la scelta di un legno con evidenti e bellissime striature e venature.

Mentre la costruivamo un amico ci ha lasciato un paio di metri di una sua corda da arrampicata che aveva accidentalmente tagliato. Vedendo questi colori brillanti e la “morbidezza” del materiale abbiamo pensato di usarla per la nostra nuova madia.

 

Maniglie morbide: un uso alternativo della corda d’arrampicata

Le maniglie sono infatti un mix di corda d’arrampicata, duttile e morbida, e di legno di recupero dipinto di marrone. Abbiamo creato due tubi in legno dove far passare la corda che,m una volta passato il foro dell’anta, è stata annodata per mantenere la maniglia stabile e poterla tirare senza problemi. Il nodo è stato poi fissato con un bulloncino di ferro.

gambe madia contemporanea in noce nazionale e corde d'arrampicata

Abbiamo poi ripreso il dettaglio della corda, per le zampe della madia: le quattro gambe sono mantenute in tensione ed equilibrio da quattro pezzi di corda viola.

Il materiale delle corde d’arrampicata garantisce la stabilità e la robustezza delle stesse, che sono progettate per resistere a grandi tensioni e pesi.

“Sono tutte composte da un’anima composta da “stoppini” di filamenti sintetici attorcigliati tra di loro che forniscono elasticità alla corda, e da una “calza” o “camicia” formata da stoppini intrecciati che fornisce protezione all’anima”. (arrampicata.info)

Questo contrasto di materiali e colori ci è piaciuto molto, se il nostro amico non ci avesse portato questa corda forse non lo avremmo mai pensato.

La Madia Noce e Corde è disponibile nel nostro negozio online, pronta per essere spedita!

 

La filosofia del dettaglio imprevisto

Tutti i nostri mobili sono un’alternativa alle soluzioni preconfezionate dell’industria del mobile contemporanea, ci piace inserire un piccolo elemento di “disturbo”, un elemento ironico, per personalizzare  i mobili e renderli davvero unici.

Inseriamo sempre vecchi oggetti vintage, trasformiamo pezzi di elettrodomestici o di altri mobili in maniglie, tiranti, zampe ed elementi decorativi.

Reinventiamo i materiali che abbiamo a disposizione, ricicliamo qualsiasi cosa e diamo una seconda vita a oggetti dimenticati.

Un esempio lampante è la piattaia disegnata per un casolare nel Chianti, dove parti di vecchie sedie inutilizzabili sono diventate l’anima e la caratteristica di un mobile nuovo.

mobile porta piatti stile rustico antico con legno di recupero colorato
Credenza Piattaia 2017 prog. Arch. Settimio Belelli

Se siete interessati all’acquisto della Madia Noce e Corde contattaci per ricevere la quotazione del trasporto (che effettuiamo personalmente per garantire l’incolumità del pezzo durante la consegna): [email protected]

 

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.