Il laboratorio di design artigianale Laquercia21 amplia i suoi orizzonti e crea uno spazio espositivo (ArteM_lab01) per arte e artigianato, dando vita così ad un terreno di sperimentazione tra le arti. Corsi, workshop, pranzi, mostre ed eventi organizzati in collaborazione con la ass. culturale ArteM.
Uno spazio espositivo in divenire
Quest’estate abbiamo fatto grandi lavori al laboratorio, abbiamo provato a creare uno spazio dove organizzare mostre, corsi, pranzi e aperitivi aperti a tutti. Ci è voluto del tempo per rendere realtà questo progetto, poiché abbiamo ristrutturato gli spazi che avevamo a disposizione nella nostra sede, tra un disegno di un Pupazzo e la costruzione di una parete attrezzata. Però è stato bello vedere un vecchio appartamento in disuso trasformarsi giorno dopo giorno in uno spazio per accogliere arte, artigianato e amici.
Adesso lo spazio è pronto ad accogliere tutto ciò che vogliamo.
Lo scorso mese (Gennaio 2020) abbiamo inaugurato questo spazio, che abbiamo chiamato ArteM_lab01, ospitando la prima mostra fotografica di Pier Claudio Duranti che è stata davvero un successo. Non ci aspettavamo tante persone e la cosa ci ha fatto davvero piacere perché aprire le porte del nostro laboratorio è un po’ come condividere un pezzettino di se stessi con il mondo.
Questa prima occasione ci ha fatto capire che il nostro territorio ha davvero bisogno di uno spazio dove potersi incontrare, dove scambiarsi idee, passare del tempo insieme di qualità. La nostra fotografica è stata l’occasione anche per rivedere vecchi amici, condividere una pasta stile Laquercia21 (chi è venuto a pranzo da noi sa che sulla preparazione dei sughi per la pasta non abbiamo rivali!) e bere dell’ottimo vino.
La mostra fotografica di Pier Claudio presentava 3 diversi progetti:
- “Antropocene”, incentrato sui paesaggi minerari della Macedonia greca.
- “Rianimazione Industriale”, immagini ironiche di paesaggi industriali animati da coloro che hanno vissuto o ancora vivono nei luoghi abbandonati.
- “Welcome to machine”, sei scatti di altrettante macchine industriali abbandonate.
Ecco alcuni scatti del giorno dell’inaugurazione.
L’associazione culturale ArteM
Abbiamo da poco fondato un’associazione ricreativa-culturale insieme ad altri artisti e artigiani, è nata così ArteM.
Perché abbiamo sentito l’esigenza di creare una associazione?
Siamo persuasi che nel nostro territorio esistono saperi diversi che sono il frutto della sua storia.
Creare, attraverso un’associazione, nuove relazioni fra questi saperi offrirebbe la possibilità di una narrazione meno “rustica” della nostra regione e capace di dialogare con la contemporaneità del mercato, della moda, del design, dell’arte.
Con questa associazione vogliamo creare una sinergia tra artisti, artigiani e amateur dell’arte e dare loro uno spazio polifunzionale dove poter esporre, ospitare corsi di formazione, fare cene, feste, riunirsi.
Uno spazio aperto anche ad architetti, designers, giornalisti e a tutti coloro che ne saranno interessati.
Artem ha ottenuto anche il patrocinio del comune di Narni.
Con ArteM abbiamo invitato Graziano Marini per un incontro e una mostra di alcuni sui lavori ad Aprile 2020 (data da definirsi).
Dal 20 al 22 Marzo 2020 terremo il nostro primo workshop presso il nostro laboratorio dedicato alla tecnica del cocciopesto. Le iscrizioni sono già aperte!
Se siete interessati ad esporre nel nostro spazio, lab01, o proporre un progetto sinergico o collaborazione? Inviateci una mail a [email protected]. Raccontateci le vostre idee, siamo davvero curiosi!