Associazione culturale ArteM presenta: corso di cocciopesto –  09, 10 e 11 Settembre 2022 c/o ArteM Lab 1 (sede de Laquercia21)

Il corso sarà tenuto dal maestro Danilo Dianti, esperto in questa tecnica di rivestimento delle superfici. L’obiettivo è quello di imparare questa tecnica e applicare il cocciopesto ai mobili de Laquercia21. Ti va di provare?

 

Il cocciopesto: materiale edilizio impermeabile, sostenibile e naturale

Il cocciopesto è un materiale edilizio utilizzato come rivestimento impermeabile per pavimenti sia interni che esterni, ma anche per il rivestimento di pareti (ad es. di bagni, cucine, vasche e cisterne).

È composto da frammenti di laterizi (tegole o mattoni) minutamente frantumati e malta fine a base di calce aerea.

Si posa in diversi strati, caratterizzati da diverse granulometrie, che vengono battuti e bagnati diverse volte.

cocciopesto applicato al design e ai mobili

 

Il cocciopesto nella storia

Questo materiale ha delle origini antichissime: viene infatti utilizzato fin dall’età romana come impermeabilizzante o nei pavimenti. Questo perché composto, come dicevamo, di frammenti di laterizi, sbriciolati ed amalgamati con la malta. I romani, come sappiamo, erano grandi costruttori ed ancora oggi utilizziamo molti dei materiali che inventarono. Il grassello di calce ad esempio, è un altro tipo di materiale antico utilizzato ancora oggi per creare, tra le tante cose, lavabi e vasche da bagno dalle texture vellutate e i colori mat.

 

Il cocciopesto oggi: una riscoperta nel mondo dell’interior design

Il cocciopesto sta vivendo in questo periodo una vera e propria riscoperta come materiale di rivestimento di interni, per la sua naturalità, sostenibilità, qualità, ma anche per la bellezza delle sue superfici che si intonano perfettamente al gusto della casa contemporanea. 

rivestimento bagno cocciopesto rosa antico

Danilo Dianti: il maestro del cocciopesto

Il maestro Danilo Dianti (www.dianti.it), oltre ad una pluridecennale esperienza nel campo del restauro e della decorazione, da anni si impegna nella diffusione e nella valorizzazione di tecniche tradizionali come il cocciopesto, attraverso corsi e workshop.

maestro del coccio pesto danilo dianti

 

Corso cocciopesto: 09,10 e 11 settembre 2022 presso ArteM Lab 1 – Laquercia 21

Il corso è rivolto a professionisti del settore edile, artigiani, ma anche a tutti coloro che vogliono cimentarsi da principianti in questa tecnica.

Il corso si terrà a partire dal pomeriggio di venerdì 20 marzo fino a domenica 22 marzo 2020.

Dopo un’introduzione teorica in cui il maestro spiegherà la tecnica del cocciopesto, i suoi diversi utilizzi e la chimica dei materiali, si passerà alla pratica: dalla preparazione dei composti alle fasi di stesura e finitura.

Dato che il corso si terrà in un laboratorio di falegnameria, oltre alla tradizionale applicazione su muro, sperimenteremo il cocciopesto come rivestimento superficiale per piccoli mobili.

Ogni corsista potrà cimentarsi su di un modulo costruito ad hoc, dando così la possibilità a tutti i partecipanti di osservare un’ampio ventaglio di tecniche ed effetti.

 

corso di cocciopesto 2022

Programma del corso

venerdì 09 settembre 2022 h. 15.30-18.00

  • lezione teorica sul cocciopesto  (storia, usi, chimica dei materiali)

sabato 10 settembre 2022 h 9.00-18.00

  • inizio attività del laboratorio pratico: preparazione delle superfici e prime applicazioni
  • pranzo (incluso nella quota)

domenica 11 settembre 2022 h 9.00-15.00

  • conclusione del laboratorio
  • pranzo sociale (incluso nella quota)

Costo per persona: € 180

Max partecipanti: 15 persone.

Il corso si terrà nelle sale espositive de Laquercia: Strada Colli d Sotto 21, Narni Scalo. (ArteM Lab 1 – Laquercia 21)

Per informazioni e richieste rivolgersi a:

Nicola Gubiotti 329 2783660 o mandaci una mail a [email protected] 

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.