Nuovo appuntamento per LA VIA DEL LINO, questa volta a Terni presso le sale espositive di Palazzo Di Primavera Terni, da Sabato 07/12 fino a Domenica 12/01. La mostra “La via del Lino” come racconto di incontri tra artigiani e artisti, di complicità, giochi e sperimentazioni.
La via del Lino secondo appuntamento: nuovi pezzi, nuove collaborazioni, nuovi materiali
Domani, Sabato 7 Dicembre si inaugurerà la seconda tappa del progetto di cui facciamo parte, La via del Lino.
Questa mostra nasce dalla volontà di creare sinergie e collaborazioni tra artigiani e artisti e dare la possibilità a questi di dar vita a spazi alternativi nei quali sperimentare, mettersi in discussione, giocare, incontrarsi.
La prima tappa ha visto l’esposizione presso la città di Narni, di 20 opere nate attorno all’idea di sperimentare l’uso del Linoleum, offrendo nuove prospettive ad un materiale normalmente utilizzato solo per il rivestimento di pavimenti e pareti.
Gli artisti e artigiani che fanno parte de “La via del Lino” hanno sperimentato l’utilizzo del Linoleum in contesti nuovi, appunto nel campo dell’arte e dell’artigianato.
La prima mostra ha riscontrato un grande successo di pubblico e stuzzicato la curiosità delle persone che sono venute a vedere le 20 opere esposte.
Dalla prima esposizione sono passati quasi due mesi durante i quali ogni artista e artigiano ha continuato a sperimentare, produrre opere, creare ulteriori collaborazioni e aprire ancora di più gli orizzonti di questo “gruppo di lavoro”.
Laquercia21: il linoleum nei mobili
In questi mesi abbiamo continuato a fare esperimenti per capire fino a dove il Linoleum poteva essere portato nel campo del design e del mobile. Abbiamo visto che data la sua consistenza il Linoleum poteva essere manipolato in modo da creare forme morbide e sinuose e al contempo, garantire una base d’appoggio stabile.
Sono nate così le due librerie Linoleum costituite da una cornice in legno di recupero e da suddivisioni interni in Linoleum
Laquercia21 e Martina Lignini: il legno e la ceramica per mobili
Oltre a sperimentare l’uso del Linoleum, in questi mesi abbiamo ripreso la collaborazione con Martina Lignini, Ceramista umbra, dal grande senso artistico e capacità artigianali.
Martina è una artista-artigiana che crea, manipolando un materiale semplice, veri e propri pezzi unici, complementi decorativi che si ispirano alla natura: le sue opere fanno entrare nei luoghi abitati dall’essere umano la natura in maniera del tutto naturale.
Con lei da anni sperimentiamo la possibilità di utilizzare nei mobili e nei complementi d’arredo sia il legno che la ceramica. Apparentemente questa potrebbe sembrare un’idea poco realizzabile o quasi assurda e invece non lo è.
Presso Palazzo di Primavera esporremo una credenza bassa con ai lati se tubi contenitori in ceramica. Abbiamo inserito questa opera d’arte realizzata da Martina Lignini dal titolo “Licheni”, opera dal significato profondo che ci fa riflettere su ciò che viene definito come “infestante” ma che ha una ragione di essere, che fa parte di un ordine e di un equilibrio più grande che a volte sfugge all’intelletto.
Questa solo una piccola anticipazione dei nuovi pezzi che faranno parte di questa seconda mostra dedicata al Linoleum e alle sinergie tra artigiani e artisti del territorio umbro.
La via del Lino Palazzo di Primavera Terni 07/12-12/01
�Inaugurazione
�Quando: Sabato 7 Dicembre ore 17:00
�Dove: Palazzo di Primavera di Terni
�Cosa si inaugura? La mostra “La via del Lino” come racconto di incontri tra artigiani e artisti, di complicità, giochi e sperimentazioni. Nuovi pezzi si sono aggiunti alle opere esposte durante la prima tappa di #Narni.
La mostra sarà visitabile da Sabato 07/12 fino a Domenica 12/01.
Dal Martedì al Venerdì: 16:00-19:00
Sabato e Domenica: 10:00-13:00 // 16:00-19:00