Workshop sul Cocciopesto: Gennaio 2020 nel laboratorio de Laquercia21 Narni

Laquercia21: workshop dedicati all’artigianato e al design e collaborazioni con altre realtà artigianali. Primo appuntamento con il cocciopesto e il maestro Danilo Dianti.

Lo scorso mese abbiamo finito di ristrutturare il terzo piano dell’edificio dove si trova il nostro laboratorio ed abbiamo pensato di adibirlo a spazio per incontri con artigiani e artisti ed aprire così le porte del mondo artigiani al pubblico. Il nostro sogno è quello di realizzare uno spazio polifunzionale dove possano nascere sinergie, dove si possano sperimentare differenti tecniche e lavorazioni e far conoscere anche ad un pubblico del settore il nostro lavoro e quello dei nostri collaboratori e collaboratrici.

Abbiamo così deciso di inaugurare lo spazio a Gennaio 202 con un primo workshop dedicato al cocciopesto, una tecnica utilizzata nell’edilizia ma che può essere applicata anche all’arredamento di interni, non solo sulle pareti ma anche sui mobili e sui complementi d’arredo.

 

Che cos’è il cocciopesto?

workshop tecnica cocciopesto applicato ai mobili

Il cocciopesto è un rivestimento murale a base di puro grassello di calce aerea addizionata a polvere ottenuta da coppi e laterizi frantumati. Questo aumenta la resistenza all’acqua e la possibilità di applicazione in esterno.

E’ una tecnica fenicia adottata dai Romani, utilizzata in maniera massiccia in acquedotti, cisterne, strade, pavimenti e terme, che si ritrova tuttora in moltissime aree archeologiche in tutta l’area mediterranea.

Viene usata come finitura per muri ma anche come pavimentazione, ed è tuttora praticata in Italia da artigiani professionisti. Può avere colorazioni che vanno dal giallo ocra al rosso chiaro a seconda del colore dei laterizi impiegati. E’ un materiale ideale per applicazioni di bio-architettura perché naturale al 100%, traspirante, idroregolatore e di pregevole effetto estetico.

finitura cocciopesto per interni

 

Cosa faremo durante il workshop sul cocciopesto?

cocciopesto applicato al design e ai mobili

Durante il corso si partirà dalla preparazione del cocciopesto, che verrà addizionato al grassello di calce, per poi essere steso sulle pareti e lavorato con attrezzi e pietre per renderlo compatto ed idrorepellente. Infine sarà passata una mano di sapone naturale diluito per aumentare l’impermeabilità e la lucidatura. Oltre alla tradizionale applicazione su muro sperimenteremo il cocciopesto come finitura su alcuni mobili preparati ad hoc.

 

Chi dirige il corso? Danilo Dianti artigiano esperto di cocciopesto

danili dianti cocciopesto decori a calce

Il corso è diretto dal maestro Danilo Dianti, che ha una esperienza utraventennale nell’utilizzo di pitture e intonaci esclusivamente naturali, specializzato nei decori a calce.
Durante il corso verranno fornite tutte le informazioni teoriche sul ciclo della calce, i materiali utilizzati, le finiture possibili. Verrò utilizzato solo puro grassello di calce naturale invecchiato e certificato.

Se siete interessati e vorreste partecipare vi chiediamo di scriverci una mail a [email protected]  così da potervi dare tutte le informazioni necessarie: indirizzo, costo, durata, possibilità di alloggio, etc.

 

 

Prossimo corso di cocciopesto: 2023 (date ancora da definire).

 

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.