Lo scorso 12 Ottobre abbiamo inaugurato la mostra “la via del Lino” un progetto che ha dato vita a 20 opere nate dalla collaborazione di artisti e artigiani intorno al’utilizzo del Linoleum. Qui il catalogo della mostra e le opere de Laquercia21 in collaborazione con altri artisti e artigiani.

 

Questa mostra è nata grazie alle sperimentazioni e alle collaborazioni di diversi soggetti: artisti, artigiani, case di moda, falegnami e mosaiciste. I risultati sono stati molto diversi tra di loro, ma ognuno di essi ha rivelato inaspettate possibilità che il Linoleum contempla e gli ambiti in cui questo materiale può essere impiegato.

Ogni realtà ha declinato l’uso di questo materiale secondo i propri paradigmi, reinventandolo, trasformandolo a seconda dei contesti in qualcosa di molto lontano dal suo uso originario di rivestimento per pavimenti.

Di seguito illustreremo i pezzi nati dalla nostra collaborazione con gli altri artisti e artigiani che fanno parte di questo gruppo di lavoro attorno al Linoleum.

 

Il Cubo Laquercia21 e Meri Tancredi

cubo linoleum e plexiglass Laquercia21 Meri Tancredi

Questa mostra è stata per tutti l’occasione di sperimentare usi non convenzionali del linoleum nel campo dell’arredo e dell’arte.

L’incontro con Meri Tancredi ha ispirato la costruzione di un particolare manufatto: un cubo nero, un metro per un metro per un metro, all’esterno del quale sono impressi codici misteriosi. Il cubo si apre a metà, svelando un’interno nel quale questi alfabeti alieni si illuminano su lastre di plexiglass. All’interno di cassetti e vani si scoprono lavagne e centinaia di caratteri in linoleum.

cubo laquercia21 Meri Tancredi Linoleum

Provando a riempire una lavagna con questi segni , il visitatore viene iniziato a questo linguaggio immaginario.

cubo nero in legno con plexiglas e cogici alieni LAquercia21 Meri Tancredi

opera d'arte mostra la via del lino Meri Tancredi Laquerci21

La struttura è stata creata utilizzando legno di abete, al quale è stata applicata la tecnica giapponese “Shou sugi ban” (trad: tavola di legno bruciata), che consiste nel bruciare con la fiamma ossidrica la superficie del legno e spazzolarla energicamente.

Questo trattamento permette di preservare il legno nel tempo in modo naturale: difatti questa tecnica non è tossica, ma totalmente ecologica. Questo processo di carbonizzazione fa si che vengano esaltate in maniera naturale le caratteristiche di durabilità proprie del legno, garantendo la stabilità anche se esposto a intemperie e condizioni difficili.

 

Separè di Graziano Marini e Laquercia21

Dalla collaborazione con Graziano Marini invece è nato un separè enorme, fuori scala, una quinta su ruote che si snoda in tre segmenti per un totale di quasi 5 metri.

separè inlegno e quadri di linoleum Laquercia21 Graziano Marino

I pannelli che compongono la struttura sono in parte dipinti da Graziano Marini, in parte rivestiti da un mosaico di linoleum inciso da Francesca Graziano e poi posato da Tiziana Mondini (Intessere).

 

Tavolo carriola- Laquercia21 e Tommaso Cascella

tavolo con ruota in legno di recupero ispirato ai quadri di Tommaso Cascella, Laquercia21

Questo tavolo è nato partendo dall’inspirazione che abbiamo avuto guardando alcuni quadri di Tommaso Cascella. L’opera “Orfane Cose”, del 2016, è stata scelta come base di partenza per una composizione di assi grezze di legno di recupero e pezze di linoleum.

Abbiamo realizzato un tavolo basso con una ruota di bicicletta al posto di una gamba.. I contrasti forti tra l’ asperità del legno e le superfici perfettamente lisce del linoleum sono esaltate da un’andamento a scalini tra un pezzo e l’altro del patchwork.

 

Catalogo “La via del lino: artisti e artigiani sperimentano il Linoleum”

Il progetto “La via del Lino” ha prodotto un catalogo che presenta le 20 opere esposte fino al 10 Novembre a Narni. Per chi non potesse assistere alla mostra, il catalogo può essere un buon modo per prendere visione delle sperimentazioni fatte attorno a questo materiale straordinario, il Linoleum.

Catalogo mostra La via del lino 2019 Narni LInoleum

Scarica il catalogo cliccando qui.

Sarà possibile visitare la mostra fino al 10 Novembre 2019 . Le location sono due: “Stanza, ci sono cieli dappertutto” e i sotterranei del Palazzo dei Priori di Narni. L’ingresso è gratuito.

 

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.