Arredamento industriale: il ferro e il legno vecchio caratterizzano gli arredi per la zona giorno. Riciclo e riuso dei materiali come alternativa ai mobili prodotti in serie per una casa originale e in stile industriale.

Lo stile industriale de Laquercia21

 

Che cos’è lo stile industriale?

Lo stile industriale è uno stile dell’arredamento contemporaneo entrato in voga una decina d’anni fa, soprattutto in relazione all’interior decoration di loft e open space. Ma l’arredamento industriale ha una storia molto lunga, nasce infatti a New York intorno alla metà degli anni 50, quando si decide di recuperare e riabilitare vecchie strutture dismesse e grandi spazi industriali (vecchie fabbriche e siti produttivi abbandonati), convertendoli in spazi abitativi , uffici, sale espositive, laboratori di arte.

Cucina artigianale per open space moderno bianco e color naturale
Open Space moderno

 

Le caratteristiche principali di questo stile che, come è ovvio ha avuto una sua evoluzione nel tempo sia a livello di materiali impiegati che di gusto e di estetica, è l’essenzialità, sia delle forme che dei materiali. I materiali prediletti dell’industrial style sono materiali recuperati, legni vintage, ferro vecchio, tubi idraulici, metalli e materiali “scraped”.

armadio per ufficio in stile industriale legno di recupero con ruote

Lo stile industriale nasce con il proposito di rigenerare spazi dismessi, non solo per un gusto estetico, ma anche per contrastarse la carenza si suolo che si sta riscontrando nelle città: recuperare invece di costruire nuove strutture. Una struttura vecchia di tipo industriale ha bisogno di un arredamento che sia capace di dialogare con essa, diventare parte integrante, in armonia con l’ambiente. Per questo la scelta di materiali che ricordano i macchinari utilizzati per la produzione industriale sono diventati l’elemento caratterizzante di questo stile di arredo.

 

Parete attrezzata e libreria in ferro e legno di recupero
Parete ferro e legno di recupero 2018

 

Materiali recuperati: vintage che si fa contemporaneo con un’idea di ecodesign dietro

L’idea di dare una seconda vita a oggetti e materiali dimenticati diventa la forza di questo stile di arredamento: tutto può essere recuperato, bonificato, ristrutturato e le tracce che il tempo ha lasciato su questi materiali diventa l’elemento caratterizzante, il fiore all’occhiello, il segno dell’originalità.

 

bancone bar stile industriale ferro ossidato e legno di recupero

 

Noi de Laquercia21 crediamo che il recupero dei materiali possa fare da ponte tra il passato e il presente, creando arredi contemporanei con una patina di storia al suo interno. Lavoriamo con il legno di recupero perché ci piace caratterizzare mobili e complementi con quel tocco retro e vintage che solo un legno vecchio può dare.

I materiali utilizzati nella nostra falegnameria sono di altissima qualità e prediligiamo l’uso di legno riciclato e di vecchi parti di mobili e creare così uno stile industriale dal sapore vintage. Il recupero del legno e del ferro è un ottimo modo di riciclare e utilizzare ciò che sarebbe altrimenti destinato alla discarica.

 

libreria legno e ferro

Il ferro permette di creare strutture che si snodano disinvoltamente per gli ambienti della casa, aggirando anche quei piccoli ostacoli costituiti dalle piccole imperfezioni che ogni casa ha: fuori squadro, muri storti, zoccoli, colonne, etc…

 

parete attrezzata moderna stile industriale

 

Al ferro, il più delle volte lasciato nel suo colore naturale o ossidato, abbiniamo il legno vintage rigenerato, l’unico materiale davvero in grado di comunicare la propria storia, perfettamente imperfetto, unico e inimitabile. Non è possibile ricreare in laboratorio il legno di recupero, ogni tentativo risulta fintamente vintage.

 

Pareti attrezzate in stile industriale contemporaneo

Le pareti attrezzate sono gli arredi che meglio si prestano allo stie industriale poiché in esse si possono unire diversi tipi di materiali e texture. Il nostro stile industriale è un po’ sui generis poiché al ferro e al legno rigenerato, soprattutto proveniente da cantieri e impalcature per la costruzione, abbiamo aggiunto le laccature colorate opache, le texture materiche create con la resina spatolata a mano e il legno massello.

 

Essendo ogni nostro arredo fatto interamente a mano, senza l’ausilio di macchine a controllo numerico, possiamo personalizzare ogni mobile e complemento d’arredo al 100%, lasciando al cliente la scelta dei colori, dei materiali da usare, l’indicazione dell’organizzazione degli spazi, adattando perciò i nostri modelli allo spazio di destinazione e non viceversa. Molto spesso gli arredi prodotti in serie non soddisfano a pieno i nostri desideri o per i materiali o per la divisione degli spazi: la falegnameria artigianale aggira del tutto questo problema producendo arredi su misura e su progettazione, inserendo mobili creati ad hoc sulle esigenze dello spazio e dei committenti.

 

Scopri tutte le nostre pareti attrezzate su misura

 

Soggiorno in stile industriale: pareti e librerie in ferro

libreria legno e ferro
Libreria Legno e Ferro – Fenice – 2021

Se lo stile industriale è quello che cerchi le nostre pareti attrezzate e librerie su misura in legno e ferro sono quel tocco contemporaneo che propone soluzioni di arredo pratico e funzionale.

Utilzziamo tondini in ferro che possiamo tingere in qualsiasi coloro o lasciare al naturale con i segni delle lavorazioni a vista per creare la struttura della parete o della libreria e legno massello nuovo o riciclato per i ripiani. Queste composizioni, essendo su misura, possono avere i ripiani allineati o in posizioni sfalzate, possono avere moduli contenitori con ante o aperti a giorno.

Lo stile industriale è ideale se si vuole creare una struttura leggera e visivamente slanciata ma anche materiali di alta qualità e resistenti.

libreria in ferro e legno artigianale

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.