9ª edizione del Festival del verde e del paesaggio: 10,11 e 12 Maggio, giardino pensile dell’Auditorium Parco della musica disegnato da Renzo Piano. Laquercia21 e nAm Ecodesign con le loro proposte di design sostenibile all’insegna del recupero e del riutilizzo

 

Il prossimo fine settimana (10-11-12 Maggio 2019) saremo insieme a nAm Ecodesign nel giardino pensile dell’dell’Auditorium Parco della musica di Roma nello spazio 12 per presentare la nostra idea di design alternativo, sostenibile ed attento alla cura dell’ambiente.

Da sempre Laquercia21 ha popsto al centro della sua ricerca la sostenibilità della creazione dei mobili e dei complementi d’arredo.

BREATHE – RESPIRO è il tema della IX edizione del Festival del Verde e del Paesaggio, festival ideato ed organizzato da Altri Paesaggi in collaborazione con Fondazione Musica per Roma.

“Respirare, l’azione meccanica e inconsapevole cui affidiamo la sopravvivenza, è il filo conduttore del Festival, e gli alberi e le piante – per il loro ruolo fondamentale nella vita dell’uomo – sono fonte d’ispirazione per le installazioni paesaggistiche, in particolare Airship.03 – Fontana d’aria firmata dal collettivo breathe.earth.collective in collaborazione con Austria Turismo, che inviterà ad un vero “bagno nella foresta”.”

festival del verde e del paesaggio ecodesign 2019

 

Il legno di recupero come materiale sostenibile

Pensiamo che riutilizzare e riciclare materiali sia una buona pratica che può essere impiegata senza problemi nella creazione artigianale. Il legno di recupero è un materiale nobile e dalla storia antica che permette, attraverso l’innovazione e la creatività, di dar vita a nuovi oggetti di design dal gusto contemporaneo e in connessione con le nostre radici.

Il nostro laboratorio vuole essere un’officina di idee che attinge dagli oggetti che ci circondano: per noi la gamba di un vecchio mobile è un punto di partenza intorno al quale progettare arredi e complementi unici, il telaio di un vecchio infisso può diventare lo scheletro di un tavolo o di un’anta di una credenza.

Tavolo con piano realizzato mosaico di legni di recupero sui toni del grigio e del bianco
Tavolo Monsieur 2016

 

Riciclo, riuso e artigianalità nel design

La sovrapproduzione di beni ha portato ad un uso sconsiderato delle risorse naturali, aumentando così i rifiuti e costituendo una vera minaccia per il futuro del pianeta terra.

Abbiamo sempre pensato che tornare ad una dimensioni artigianale, alla falegnameria tradizionale con uno sguardo di stampo ecologista possa essere una valida alternativa: l’artigianalità ha tempi più lenti, un oggetto fatto a mano è frutto di tanti gesti sempre nuovi, è frutto di ore di lavorazione, di un progetto più ampio.

Abbiamo voluto coadiuvare ad un ritmo più lento nella produzione anche l’idea del riutilizzo dei materiali, non solo il legno, ma anche vecchi oggetti trovati nelle cantine, pezzi di altri mobili, pannelli di legno da gettata, quadranti di orologi, cornette di telefoni vintage, pezzi di caffettiere ed elettrodomestici antiquati.

Curare l’ambiente significa riutilizzare le cose, dar loro una seconda vita e creare nuove cose.

Laboratorio di design artigianale, falegnameria su misura Roma Milano Umbria

 

Laquercia21 e il Festival del verde e del paesaggio, perché?

renzo piano auditorium parco della musica roma

Il festival del verde e del paesaggio per noi è un’occasione di riflessione, un’occasione di trovare alternative possibili in pieno rispetto dell’ambiente anche rispetto al design e all’interior decoration. Il verde è tutto ciò che ci circonda, la Natura ci offre cose preziose come paesaggi, odori e profumi che devono essere salvaguardati e senza di essi anche l’ispirazione artistica viene meno.

Come si legge nella presentazione ufficiale di questa 9ª edizione del Festival, “vegetale” è

“sinonimo di movimento, adattamento, vita che le città debbano avere foreste e BOSCHI URBANI in cui immergersi e sperimentare il potere catartico della natura nella SELVATICHEZZA, quale attitudine a dialogare con il mondo e a modificare la nostra idea di ciò che desideriamo nella necessità di sviluppare una COSCIENZA PROFONDAMENTE ECOLOGICA lontana da mode e tendenze”.

“Considerare la Terra non un bene di consumo che si ha e basta, ma la storia delle origini che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo che gli SPAZI ESTERNI – giardini, terrazzi, balconi, davanzali – siano «lo sfondo di ogni umano accadere» e che per questo vadano amati, curati, trasformati, recuperati, perché possono regalare più di quanto sia possibile immaginare che il paesaggio esterno ed interno sia la NARRAZIONE della nostra vita e come tale sia un dono ma anche una conquista nella NATURA e nei suoi infiniti poteri nell’importanza di stimolare le persone a vedere il VERDE che le circonda, scoprirne i valori e credere nella sua forza rigenerativa che VEGETALE sia sinonimo di movimento, adattamento, vita che le città debbano avere foreste e BOSCHI URBANI in cui immergersi e sperimentare il potere catartico della natura nella SELVATICHEZZA, quale attitudine a dialogare con il mondo e a modificare la nostra idea di ciò che desideriamo nella necessità di sviluppare una COSCIENZA PROFONDAMENTE ECOLOGICA lontana da mode e tendenze; di considerare la Terra non un bene di consumo che si ha e basta, ma la storia delle origini che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo.”

 

Collaborazione con nAm Ecodesign

Sono ormai anni che collaboriamo con Angela Artese e il suo concept store di Roma, nAm Ecodeisgn, dedicato all’artigianato artistico e di ricerca e all’ecodesign. Con lei condividiamo questa visione della possibile sostenibilità del design contemporaneo. Nello spazio 12 del giardino pensile dell’Auditorium porteremo alcuni nostri Pupazzi e mobili nati da questa visione, dove il riutilizzo, il fatto a mano e l’originalità sono il cuore pulsante.

Insieme a noi la nAm porterà oggetti di design e complementi d’arredo Made in Italy, fatti di materiali riciclati, colori naturali, lavorazioni artigianali e sostenibili.

I nostri arredi saranno accompagnati da oggetti di Virginia Casa (Ceramiche artigianali toscane), di Bibol (bowls e insalatiere equo solidali ed eco-sostenibili in bambù), di Ricreativity (il legno riportato dal mare come occasione di creazione di nuovi oggetti), di Laboratorio Menta (ceramiche artistiche umbre) e di molti altri artigiani.

festival verde e paesaggio 2018
Il nostro spazio durante il Festival del verde e del paesaggio 2018

 

Quando? Dove? Cosa aspettarsi da questa 3 giorni dedicata al verde e al paesaggio?

Giardino pensile dell‘Auditorium Parco della Musica di Roma, dal 10 al 12 Maggio 2019, spazio 12.

“Giardini temporanei, piante, design, architettura, conferenze e workshop, appuntamenti dedicati al cibo, al benessere e al beauty, laboratori per bambini, lezioni di yoga, degustazioni di vini biologici e tanto gioco, regalano un’esperienza coinvolgente e divertente e suggeriscono una riflessione sul contributo che ognuno di noi può dare al respiro del pianeta.”

Biglietti:

Ingresso 10 €
Under 26 8 €
Gratuito fino a 12 anni
Abbonamento 3 giorni 20 €
I biglietti sono in vendita alle biglietterie dell’Auditorium e on-line.

 

locandina programma festival del verde e del paesaggio 2019

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.