I due mobili della collezione Sperimetrare presentata al pubblico lo scorso Febbraio a Palazzo Primavera di Terni arrivano a Roma, nel negozio dedicato all’artigianato artistico, nAm Ecodesign.
Pezzi unici di design visitano l’Italia
Abbiamo presentato al pubblico la mini-collezione “Sperimetrare” il 09 Febbraio 2019 negli spazi del centro espositivo ternano, Palazzo di Primavera, nell’ambito del concorso Concorso internazionale d’arte contemporanea “Love” 2019.
Dopo una piccola pausa tecnica abbiamo portato i due nuovi pezzi, una credenza e una dispensa alta, da nAm Ecodesign, un negozio dedicato al design contemporaneo e all’artigianato artistico in Via Priscilla 13 a Roma.
Con l’occasione dell’installazione di “Sperimetrare” abbiamo anche rinnovato la nostra area espositiva da nAm.
Essendo tutti i nostri mobili dei pezzi unici di design fatto a mano, abbiamo pensato ad una sorta di esposizione d’arte, con piedistalli e pedane rialzate, che potessero mettere in risalto l’unicità e le peculiarità di ogni mobile.
Entrando da nAm troverete un’area dedicata ai nostri mobili nella quale potrete toccare con mano le lavorazioni, i materiali, sentire la matericità di ognuno di essi e interagire con i mobili.
Una credenza in legno massello e recupero “fuori dagli schemi”
Questi due pezzi sono nati dall’idea di trasferire nei mobili il concetto di “libero movimento”, dando l’impressione di varcare i propri confini spaziali: la peculiarità di questi due esemplari sta nello “stare fuori dagli schemi”.
Come abbiamo ottenuto questo risultato? Ci siamo messi a disegnare prototipi che sovvertissero ancora di più le regole del design ed affidandoci ancora una volta alle possibilità che il legno vecchio e vintage ci offre.
Le ante e i frontali dei cassetti sono stati volutamente fatti “over-size“, vanno oltre lo spazio a loro destinato. Normalmente un frontale di un cassetto ha le dimensioni della parte interna dello stesso, così come un’anta, avendo la funzione di “chiudere” uno spazio aperto che deve contenere qualcosa, per non farne “sfuggire” il contenuto, copre la stessa area di questo “vuoto”.
Nella credenza e nella dispensa “Sperimetrare” abbiamo voluto stravolgere le proporzioni ed esagerare le dimensioni di ante e frontali, creando così mobili apparentemente sconclusionati, sghembi, irregolari, dove il legno va oltre, sconfina, sperimetra.
Il legno di recupero, il massello e vecchie porte
La caratteristica nei nostri mobili e complementi d’arredo è la presenza costante del legno, come materiale su cui far ruotare tutta la creazione. Uniamo il legno massello a quello idi recupero in un dialogo continuo con la nostra tradizione e con l’artigianato italiano. Usiamo anche oggetti vintage e parti di vecchi mobili in disuso.
Anche in “Sperimetrare” abbiamo unito i due materiali e dato una seconda chance ad una vecchia porta, con tanto di cardine e staffetta di ferro.
La ceramica, il ferro e il legno da nAm Ecodesign
Oltre ai due mobili di “Sperimentrare” da nAm potrete trovare le nostre creazioni più avanguardiste e sperimentali: c’è la credenzina nata dalla collaborazione con la ceramista Martina Lignini, con la quale abbiamo dato vita a dei “mobili ceramicati”, dove il legno, il ferro e la ceramica convivono e creano effetti tattili molto interessanti,
ma anche il Pupazzo con le gambe da “cantiere” o il Pupazzo Foglia, dove la resina color salvia contrasta con vari tipi di legno di recupero.
Sperimetrare 2019
Sperimetrare, ovvero sconfinare, uscire dalla linea già tracciata, rompere le geometrie fisse per sperimentare un nuovo punto di osservazione, fuori dal perimetro della nostra abituale e rassicurante percezione; ma anche migrare, andare lontani dalla propria casa alla ricerca di una vita migliore, varcando i confini arbitrari che solcano il mondo come una griglia di steccati invalicabili.
Di questi tempi migrazione è diventata una parola chiave, per mettere in piedi un processo politico di emarginazione e criminalizzazione dell’altro. Noi crediamo invece che migrare sia un processo vitale naturale, la messa in atto della libertà fondamentale di muoversi da un luogo all’altro; crediamo che migrare possa essere anche una dimensione del pensiero e un atto coraggioso del fare. Questi lavori sono dedicati a chi emigra per bisogno, chi emigra per fuggire dalle guerre e dalla povertà, ma anche a chi emigra per sperimentare, conoscere, incontrare… come dire: “perché gli va”.
Sperimetrare vi aspetta dal Lunedì al Sabato da nAm Ecodesign, Via di Priscilla 13, a Roma.
(Per orari controllare sito dello store).
Come arrivare da nAm Ecodesign