Oggi, 20 Marzo, si celebra, a livello internazionale, la terza edizione dell’Italian Design Day, Giornata, voluta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per la promozione del design Italiano come strumento della diffusione del “Made in Italy” nel mondo.

 

La città del Futuro

Il tema centrale della terza edizione dell’ Italian Design Day è “La città del futuro, la qualità della vita e le nuove frontiere dell’abitare”, occasione per mostrare come il design italiano sia capace di migliorare la qualità del vivere nei centri urbani, offrendo soluzioni funzionali e in armonia con l’ambiente di destinazione e avviare un dibattito sulle città del futuro, in vista dell’Expo 2020 Dubai e della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano.

L’Italian Design Day 2019, promosso da Farnesina, da MIBAC, in collaborazione con Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, ICE, Confindustria, Triennale, Salone del Mobile, Federlegno e Altagamma.

 

Il design e la città del futuro. Qualità della vita e nuove frontiere dell’abitare

 

100 Ambasciatori del design italiano per 100 città

La novità di quest’anno è l’internazionalità dell’evento. Sono stati infatti organizzati 100 eventi in giro per il mondo, ognuno presenziato da uno delle 100 persone selezionate tra i migliori designer, architetti, urbanisti, imprenditori e docenti italiani, i quali avranno il compito di presentare il design italiano, nei principali Paesi del mondo.

italian design day 2019

 

Ci sentiamo parte attiva di un movimento innovativo, quello del design italiano contemporaneo, che basa la sua essenza su una continua ricerca dei materiali, delle forme e del bello e funzionale, pur continuando a dialogare ed affondare le proprie radici in una tradizione che ci ha reso l’avanguardia internazionale in materia di progettazione, funzionalità e forma.

Crediamo che l’eco-sostenibilità debba diventare una delle basi portanti del design e del disegno industriale, perché senza cura e rispetto dell’ambiente non c’è futuro, e se pensiamo alle città del futuro, non possiamo non pensare all’ecologia, alla sostenibilità dei progetti, alla coesistenza dell’elemento umano con quello naturale.

Dobbiamo pensare al design come un centro propulsore del cambio anche rispetto ai metodi produttivi ed incentivare l’idea del riuso e del riutilizzo dei materiali.

Happy #ItalianDesignDay!

 

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.