La buona cucina va sempre accompagnata dalle infinite possibilità che un rosso, un rosato o un bianco può offrire. Se non abbiamo una cantina, una parete attrezzata per il vino può essere una buona soluzione per averlo sempre a portata di mano.
Il vino alle base della cultura italiana
Se parliamo di cultura italiana non possiamo non menzionare il ruolo che il vino ha da sempre nella nostra storia. L’Italia, insieme alla Francia, è il leader mondiale in fatto di produzione ed esportazione di vino nel mondo ed è forse per questa nostra eccellenza Made in Italy che ci scorre nelle vene, che nelle nostre case non manca mai questa bevanda.
Le bottiglie di vino però a volte sono troppe ed ingombrano e non sempre trovano posto nelle nostre dispense.
Quale può essere la soluzione per poter riporre le bottiglie in casa pur non avendo una vera e propria cantina?
Cantina per i vini, parete attrezzata o cantinetta
Con i tondi di ferro e il colore abbiamo creato artigianalmente delle piccole cantinette a giorno pensili, che permettono la conservazione delle bottiglie in posizione orizzontale e favoriscano la scelta dell’etichetta.
Abbiamo però anche progettato e realizzato veri e propri mobili per il vino in legno di castagno vecchio e resina grigia con effetto cemento.
In questo caso abbiamo pensato di sfruttare la parte finale della penisola di una cucina in finta muratura, come spazio destinato al vino. Abbiamo così utilizzato l’elemento “vino” come raccordo e al contempo elemento di rottura del grande open space del casale che abbiamo arredato. In questa realizzazione, la zona cucina si estende fino ad entrare nello spazio della zona living con un mobile-penisola che unisce tutti gli elementi stilistici presenti nel grande casale.
Con questa soluzione abbiamo trovato uno spazio dedicato all’arte del vino, sfruttando il mobile nella sua totalità, facendo diventare le bottiglie a vista un elemento di dialogo tra la cucina e il salone.
Una parete attrezzata per il vino e le birre artigianali
Un giorno, dei veri appassionati di birre artigianali e vini ci hanno chiesto di disegnare una vera e propria parete attrezzata che potesse contenere decine e decine di bottiglie e che sembrasse più un espositore da enoteca che un arredo per la casa.
Con il legno di recupero abbiamo iniziato a giocare sugli effetti cromatici e tattili che questo materiale vintage offre creando spazi ed intercapedini di varie altezze per permettere la conservazione di diversi formati di bottiglia: dalla classica bottiglia di birra da 33, ai piccoli bitter, dalle bottiglie di vino magnum alle bottiglie di liquore.
Abbiamo sfruttato una piccola nicchia nella parete divisoria tra la sala e la cucina, dando ancora di più l’idea della “cantina” a portata di mano.
Pareti attrezzate per enoteche: la Rimessa Roscioli
Il grande progetto in tema di vino per noi è rappresentato dall’arredo ideato e creato per la famosa enoteca romana Rimessa Roscioli, il dopolavoro gastronomico, nato dal desiderio di due fratelli, Alessandro e Pierluigi, di dar vita ad uno spazio dove il vino, il cibo e lo stare insieme diventassero l’essenza del locale. Come leggiamo nel sito web del locale, la Rimessa Roscioli è “una cellula impazzita nel cuore di Roma, tavolate smontabili di condivisione e socialità del cibo a pranzo, all’aperitivo, a cena”. E qui entriamo in gioco noi.
Oggi non parlerò dei tavoli della Rimessa che sono stati pensati come non fissi, ma smontabili, componibili, divisibili, ma della parte dedicata ad uno dei tesori di questo luogo: il vino.
Per questo locale abbiamo progettato sia la scaffalatura della cantina vera e propria (nel seminterrato)
che quella espositiva all’interno del locale, dove si mangia, si beve e si sta in compagnia.
Il ferro e il legno massello naturale sono stati i due materiali che abbiamo utilizzato per tutto l’arredamento del locale.
Come dei libri antichi e preziosi, i vini sono riposti in orizzontale o verticale, a seconda delle necessità. Il su misura ci permette infatti di modulare le dimensioni e i vani a giorno per poter creare spazi adeguati al tipo di prodotto da esporre.
Questo è solo uno dei progetti che abbiamo sviluppato per locali, ristoranti, bar ed enoteche.
Scopri di più sull'arredamento per locali pubblici
Mentre penso a quale vino chiedere oggi all’aperitivo chiudo questo articolo di blog dedicato al vino e ai loghi dove conservarlo in casa.