Può la ceramica incontrare gli arredi in legno e fondersi con loro? Laquercia21 e il Laboratorio Mentaserigrafia hanno dato vita a degli esperimenti di art-design dove la ceramica non è dettaglio ma struttura.

 

Mentaserigrafia e Laquercia21 creano la prima linea di mobili e complementi di arredo in legno e ceramica

Il laboratorio di ceramica handmade di Mentaserigrafia (Martina Lignini) e il laboratorio di design artigianale Laquercia21 hanno iniziato a collaborare a Marzo 2018 per ideare e realizzare una linea di arredi e mobili contemporanei che uniscono materiali a prima vista molto diversi tra loro: il legno, massello, vintage e di recupero, con la ceramica artigianale.

Vicini di casa da sempre: Martina e Laquercia21 condividono non solo la passione per il lavoro artigianale, del fatto a mano e del pezzo unico ma anche le loro origini. La Quercia di Narni si sta convertendo in un centro propulsore di ricerca ed innovazione nel campo del design e dell’artigianato, dove artisti ed artigiani uniscono le proprie conoscenze per creare nuove forme di design tra tradizione.

Guardiamo al futuro: i mobili in ceramica

Sul tavolo ci sono parecchi progetti, alcuni anche molto ambiziosi.
Martina ci ha fatto una proposta: proviamo a disegnare e a costruire un mobile in ceramica? E così abbiamo iniziato a fare prove, alcune si sono rotte nel forno ma altre sono uscite intatte e sono diventati i nostri primi prototipi di mobili in ceramica.

Delle lastre realizzate e dipinte a mano con smalto rosso. Tagli irregolari, spigoli sinuosi e “liquidi” si inseriscono ai fianchi e sopra il mobile con funzione di piani d’appoggio.

Pensare alla ceramica come materiale per costruire la struttura di un mobile e non solo come piastrelle da applicare o dettagli di abbellimento.

 

Festival del Verde e del Paesaggio 2018

nAm Ecodesign, Laquercia21 e Mentaserigrafia: Silvia ha un’idea, perché non unire queste tre realtà in un progetto da presentare durante il Festival del Verde e del Paesaggio 2018?
Luca e Nicola, dopo aver conosciuto Martina decidono, entusiasti, di provare ad integrare l’apparente fragilità della ceramica alla struttura solida di un tavolo con cornice in rovere ed inserti di legno di recupero.
Martina inizia a produrre dei prototipi di mattonelle interamente fatte e dipinte a mano e anche dei coni in ceramica dipinti con speciali colori metallici con pigmenti di vero oro, argento e rame liquidi.
Nicola vede i coni e pensa: un Pupazzo borchiato skater!
Angela di nAm, dopo aver visto la collezione a tema botanico di Martina dice “Silvia, perché non mi hai fatto vedere queste opere d’arte prima?”

Connubio fatto!

Lo scorso Aprile abbiamo presentato a Roma, nella stupenda cornice del giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano questo primo esperimento: l’eco-design coniugato secondo vari paradigmi.

Un mobile-contenitore di taglia media chiamato Sonic, ironico e prezioso allo stesso tempo

mobiletto con struttura rossa e sportello in legno di recupero simile ad un riccioaculei sculture in ceramica dipinta a mano

una serie di piatti unici dipinti a mano con disegni che rendono omaggio agli antichi erbari, sculture di cactus che sembrano veri (ma senza spine).

sculture in ceramnica fatte a mano dall'artista Martina Lignini Roma

A noi le sfide e i progetti visionari ci piacciono per questo abbiamo detto di sì a Martina.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi!

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.