Un mobile bagno artigianale interamente fatto a mano: il legno massello si fa cornice e base per un un lavabo-ciotola prodotta artigianalmente da MAiDeA
Sotto il segno dell’obliquo
“Scaleno” è un mobile per il bagno, progettato nel segno della obliquità: il gioco delle intersezioni di linee non perpendicolari determina il disegno del frontale, realizzato con diverse essenze lignee: rovere, acero, frassino grezzo, noce canaletto. Il motivo obliquo viene ripreso sui fianchi del modulo da alcuni listelli di rovere incrociati, con doppia funzione di gambe del mobile e spazio per appendere gli asciugamani. Il piano è in rovere massello.
MAiDeA: ceramica Italiana lavorata artigianalmente a mano
La realizzazione di questo mobile è stata l’occasione per aprire una nuova collaborazione: si tratta di MAiDeA, una azienda artigiana specializzata nella realizzazione di lavabi da bagno secondo le tecniche di costruzione degli antichi con uno sguardo attento all’ambiente con sede a Terni.
Maidea è un team che crede nel suo lavoro e si impegna per offrire un prodotto di uso quotidiano dai contenuti fuori dell’ordinario.
Sperimentazione e materiali antichi
Marco Angelini, titolare di MAiDeA ci dice: “Sperimento nuovi impasti e finiture sulle superfici soffermandomi ad analizzare con particolare attenzione alla necessità di creare nuove forme moderne, dove la tendenza e il dialogo di materiali naturali, come la Terracotta e Pigmenti, hanno aperto la strada ad applicazioni speciali ignorate o sconosciute fino ad oggi”
Tutti i lavabi arredo, rivestiti con malte naturali idrorepellenti, sono pezzi unici interamente fatti a mano. La struttura, lavorata artigianalmente al tornio, è in cotto fiorentino mentre la superficie interna è smaltata a mano ed il rivestimento esterno è realizzato a freddo con malta naturale a base di grassello di calce, sovrapposta in più strati con la tecnica “fresco su fresco”.
La materia prima viene lavorata e rifinita a mano, con cura e passione, richiamando le lavorazioni artigianali tipiche locali, massima espressione del Made in Italy.
Le malte
Le malte a base di grassello di calce, dotate di una loro naturale bellezza, erano usate già ai tempi dei Fenici, dei Greci e dei Romani.
Il grassello di calce è un legante naturale che si può definire “eco-friendly”.
Queste malte sono dotate di una naturale bellezza e morbidezza e hanno la capacità di assorbire e rendere la luce. Si adattano a qualunque tipo di superficie. Il loro segreto sta in una sapiente combinazione e messa in opera dei materiali usati, calce, sabbie e colori naturali.
I materiali
La calce garantisce la massima traspirabilità e, se preparata a regola d’arte, con il passare del tempo diventa sempre più tenace.
La sabbia aggiunta all’impasto di calce e acqua impedisce che la malta, asciugando, si ritiri e contribuisce al processo di indurimento. La migliore è quella di fiume e di lago.
La pozzolana è un tufo incoerente di origine vulcanica che, unito alla calce e all’acqua, dà al legante proprietà idrauliche.
Il coccio pesto è un impasto di vecchie tegole e mattoni macinati che si usa come supporto alla calce bianca. Una tecnica che dà alle superfici un’eccezionale bellezza, solidità e capacità di sfidare il tempo.
Il recupero e l’eco-sostenibilità
MAiDeA produce nel più grande rispetto dell’ambiente ed e lo fa con un circuito chiuso: tutti gli scarti della lavorazione vengono completamente recuperati.
C’è una bella complementarità tra il lavoro di MAiDeA e quello della Laquercia21, e speriamo di approfondire in futuro questa collaborazione.
Se state cercando qualche idea per rinnovare il vostro arredo bagno, il catalogo di MAiDeA può darvi qualche spunto. Una volta scelto il lavabo date un’occhiata anche ai nostri mobili-bagno.
Mandateci la vostra richiesta di preventivo a info@laquercia21 e disegneremo il mobile bagno de vostri sogni