Materiale classico, disegno contemporaneo, stile vintage.
La cosa che più richiama l’attenzione guardando e sedendosi sulla sedia Antilope è lo schienale basculante che permette a questa sedia-poltrona di trasformarsi in tavolinetto.
Il punto chiave del design, e quindi la sua forza, è intuire i bisogni dei destinatari e trasformare gli oggetti di uso quotidiano dando loro nuove funzionalità e caratteristiche.
L’intuizione geniale: lo schienale basculante
Situazione tipo: stai leggendo o bevendo un bicchiere di vino e….suonano alla porta, squilla il cellulare, la cena nel forno si sta bruciando…
Dove poggio il libro o il bicchiere?
Per terra?
No!
Problema risolto: schienale ribaltabile = base d’appoggio per piccoli oggetti!
Il disegno della sedia si basa sull’incrocio di tre linee oblique ed è caratterizzato dall’inconsueta piega delle gambe anteriori che ricorda il salto di un antilope.
Lo schienale è basculante e comodo, le gambe posteriori che si allungano consentono di utilizzare la sedia anche in una posizione di relax.
I materiali: il legno
Tutta in legno massello: abbiamo unito diverse essenze nello stesso disegno per dare movimento alla sedia.
Abbiamo disegnato e costruito due modelli:la prima con una struttura è in noce nazionale e la seduta e lo schiena basculante in acero e wenge; la seconda con una struttura in faggio e le altre parti in guayacan e padouk.
La forza del legno è che può essere usato come una vera e propria palette di colori naturali: ogni essenza ha una sua caratteristica, le venature rendono il materiale unico, imprevedibile ed originale.
La sedia Antilope è personalizzabile nelle finiture e nella scelta del legno e disponibile su ordinazione.
Se vuoi qualche idea in più per le sedie visita la sezione del nostro sito dedicata alle sedute o mandaci una mail a [email protected]