Il tavolo “Stalagmite” è nato dall’idea di realizzare una scultura lignea, alla quale associare un piano-teca in cristallo che le desse la funzionalità di tavolo e le permettesse di essere catapultata all’interno di un appartamento o di uno studio.
L’ambiguità fra libertà espressiva e funzionalità domestica è alla base di tutta la nostra ricerca, e ci proietta dalla nostra falegnameria artigianale nel terreno ibrido dell’Art-design.
Il tavolo è composto da un piano di cristallo ultra-trasparente, poggiato su di una base scultorea in legno.
Le gambe sono ottenute ammonticchiando tasselli di differenti essenze lignee dalle forme irregolari e vengono saldate tra di loro da una serie di fasce trasversali e oblique.
La materializzazione asciutta di un disegno in 3D: poche, semplici linee geometriche realizzate in massello di rovere. Il piano in cristallo è sorretto da due identiche piramidi irregolari.
La morbidezza delle essenze lignee sospese nel gioco delle trasparenze. Le due piramidi possono essere disposte secondo il proprio gusto: speculari l’una all’altra, oppure obliquamente, intrecciando e sovrapponendo le linee del disegno.
Un’opzione per il tavolo con il piano in cristallo è l’uso del ferro per la struttura e le gambe. Il tavolo Cucaracha esiste in due versioni, personalizzabili in tanti modi: forma e materiale del piano, colore del ferro.
Il tavolo in vetro ovale è un’opzione più maneggevole del classico tavolo rotondo. Le gambe leggere slanciano tutta la struttura e la trasparenza del cristallo ne esalta gli intrecci.
Nel caso foste interessati ad un progetto per un tavolo 3d, abbiamo preparato un piccolo album di proposte, che potete richiedere lasciandoci una email. Ogni idea può servire da spunto, essere modificata e adeguata alle esigenze personali. Una volta apportate tutte le modifiche richieste si approda ad un progetto finale, corredato da un preventivo dei costi e dei tempi di realizzazione . Progetto e preventivo sono gratuiti e senza impegno.
Scegliete voi gli ingredienti.
Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.
Al resto pensiamo noi!
Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.