Il tavolo basso da posizionare di fronte o accanto al divano non è una scelta banale: dobbiamo capire di che tipo di piano d’appoggio abbiamo bisogno, l’altezza, la possibilità di spostarlo con facilità, il colore e i materiali e molte altre caratteristiche. La falegnameria su misura permette di personalizzare modelli già esistenti o disegnare da zero il tavolino per la zona giorno che risponda alle esigenze dello spazio e ai gusti dei committenti.
Tutti i nostri modelli, arredi e mobili sono riproducibili su misura e personalizzabili, attraverso una lavorazione 100% artigianale. Il tavolo basso Tetris è stato trasformato molte volte: mix di legni di recupero differenti (diversi colori e nuance), le più diverse laccature, quadrato, rettangolare e anche rotondo! Le gambe sono a filo con il piano e possono essere personalizzate anche nell’altezza. Tetris può essere disegnato anche con le dimensioni di un tavolo da pranzo standard o anche maxi!
Questi tavolini da salotto, progettati dall’Architetto Settimio Belelli, sono un’ingegnosa soluzione per creare una grande isola centrale di forma quadrata ed avere nel contempo la possibilità di esplodere la composizione in tre unità autonome, utilizzabili come tavolini o sedute a seconda del contesto.
Le combinazioni ottenibili sono infinite. I tavoli sono interamente lastronati in legno di recupero. Il mosaico in questo caso è monocromo, il gioco è sulle lievi variazioni di tonalità di ogni singola tessera del patchwork.
Olmo è una mini collezione di tavoli in legno massello di olmo. Questo legno chiaro presenta delle striature naturali che lo rendono un materiale davvero interessante, stabile e resistente.
La base del tavolo da pranzo ha due caratteristiche: una di tipo stilistico e l’altra di tipo pratico. La base è stata pensata come uno scheletro animale, con una vertebra centrale e le costole che sorreggono il piano che a sua volta, si apre scorrendo su delle guide. Il piano del tavolino da caffè Olmo diventa l’allunga del tavolo da pranzo da 60 cm. Allo stesso tempo il tavolino rimane utilizzabile perché dotato di un “piano sotto al piano”.
I due tavoli pertanto si integrano così ingegnosamente.
Ovviamente è possibile ordinare solo uno dei due tavoli. Entrambi personalizzabili sia nei materiali che nelle dimensioni
Per l’arredo di questo soggiorno ci era stato chiesto di progettare un divano e dei tavolini bassi facili da spostare ma che fossero anche contenitori per cuscini, plaid e riviste.
Abbiamo progettato delle piccole isole dotate di ruote in legno di recupero (abete da costruzione levigato , restaurato e lasciato nel colore naturale) che potessero cambiare di posto e creare nuove conformazioni a seconda della posizione.
I cuscini del divano sono stati ideati e cucita a mano da Abiuno (Alessia Bianco) sulla falsariga dei vecchi materassi in lana.
Versione mignon del fratello maggiore Magma. Questa tipologia di tavolo si presta molto bene alla personalizzazione. La struttura in ferro (in questo caso lasciato con i segni vivi della lavorazione senza vernice) può essere colorata con tutti i colori ral per metallo. Il piano è costituito da palanche in abete di recupero levigate e ristrutturate. Le palanche possono essere lasciate nel loro colore naturale o essere dipinte secondo i gusti.
Il nome Magma è nato per la macchia rossa che ci è stata richiesta dal committente che ovviamente può essere “eliminata” nei nuovi progetti!
Il bello del legno massello sono le sue sfumature naturali che permettono la creazione di cromie calde attraverso l’accostamento di diverse essenze di legno massello. Il primo tavolino è interamente in legno massello (noce, acero, rovere wengè) con ruote per poterlo trasformare, all’occorrenza, in carrellino da servizio per le cene Netflix e divano!
Il secondo tavolinetto basso rettangolare ha una caratteristica insolita: il piano inferiore è costituito da un’onda di legno massello sottile ma resistente.
Scegliete voi gli ingredienti.
Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partire da un’idea già realizzata, mescolare i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.
Al resto pensiamo noi!
Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.