Questo arredamento è stato progettato con l’idea di utilizzare come unico materiale il legno massello.
La parete che avevamo a disposizione ci ha permesso di inserire un guardaroba con due ante abbastanza alto e far arrampicare una libreria pensile per tutta la lunghezza della parete fino a creare una cornice.
All’interno di questo riquadro in legno massello abbiamo inserito una madia con ante sempre costruita utilizzando varie essenze di legno massello.
I legni utilizzati per questo arredamento sono: il rovere, il noce canaletto, l’acero e l’olmo, tutti lasciati nelle loro tonalità naturali.
Un dettaglio importante sono i montanti della libreria pensile: anche questi sono stati costruiti utilizzando solo legno massello, in questo caso abbiamo scelto il noce nazionale per creare un contrasto cromatico con il resto della struttura. Sembra ferro ma in realtà è legno puro.
Spesso in un soggiorno basta una parete arredata per scaldare l’ambiente e determinare il carattere di tutto il resto. Noi ne abbiamo progettate e realizzate tante, per cui ti invitiamo a visitare la sezione pareti attrezzate.
Nicchie, rientranze, angoli creati dall’andamento dei tramezzi interni, offrono lo spunto per varie realizzazioni su misura: da una piccola libreria a giorno fino ad armadiature a parete di grandi dimensioni.
Il soggiorno nelle case contemporanee è lo spazio polifunzionale per eccellenza: un pò cucina, un pò sala da pranzo, un pò zona TV, un pò salotto. Negli openspace queste barriere decadono definitivamente, e allora c’è il bisogno di progettare l’arredamento con tante diverse funzioni e soluzioni.
In questa sezione proponiamo una galleria di alcuni interni realizzati da noi: in ognuno ci sono diversi spunti e idee da sfruttare.
Il progetto di questo divano, partito da un disegno del cliente, si è evoluto nel tempo fino ad includere 2 moduli contenitori con anta a ribalta e una chaise-longue su ruote che può diventare un pouf gigante.
La struttura del divano è realizzata in legno di recupero, mentre la tappezzeria è realizzata da Alessia Bianco (Abiuno), sullo stile dei vecchi materassi con i profili cuciti a mano. Di fronte al divano, a completare l’arredo dell’ambiente, una delle nostre pareti attrezzate e una nicchia trasformata in libreria.
Per alleggerire esteticamente un soggiorno in stile contemporaneo già ricco di mobili e colori, è possibile realizzare una parete attrezzata composta da parallelepipedi che noi chiamiamo “scatole” dipinte con lo stesso colore della parete di fondo. Alle scatole laccate amano è possibile alternare dei moduli in legno massello nuovo lasciato nel suo tono miele naturale e vetri fumè. Un ambiente caldo ed accogliente e contemporaneo
Questo tipo di arredo si presta molto bene per la creazione di pareti attrezzate con sotto il divano, capienti ma anche visivamente leggere. Le finiture e i tipi di materiali son infiniti così come le possibili configurazioni.
In questo caso, siamo partiti da una preesistente pedana, rialzata rispetto al salone, e abbiamo progettato tutto a partire da questa.
Uno studiolo circondato da moduli ed elementi bifrontali, apribili anche dal lato opposto, mensole a giorno, e uno spazio TV integrato alla struttura della pedana. Frassino, laccatura bianca e legno di recupero.
In questo soggiorno il nostro intervento è intrecciato con gli elementi in muratura dell’ambiente: su due muretti poggia il mobile TV, interamente costruito a mano usando legno di recupero di vario tipo. I ripiani alti si snodano poggiando su tramezzi tagliati.
Le colonnine in muratura dell’ingresso sono servite da montanti per mensole in lamiera di ferro e legno di recupero.
Il colore è il protagonista di questo soggiorno: le pareti verde salvia ci hanno permesso di creare giochi cromatici e contrasti interessanti utilizzando diverse tipologie di legno di recupero. Abbiamo utilizzato tavole di legno di abete proveniente da cantieri, pezzi di vecchi mobili e parti di vecchi infissi.
Il legno di recupero si presta bene alle sperimentazioni: la sua caratteristica sono le patine originali, colorate o color naturale che attraverso un lungo processo di restauro, fissiamo e rendiamo stabili.
Se quello che vi piace è lo stile industriale unito all’artigianalità questo esempio di soggiorno fa al caso vostro.
Questo progetto è incentrato sull’utilizzo di moduli scatola dalle differenti funzioni e forme uniti da binari mensola in tondino di ferro, una soluzione informale e ben mimetizzata.
Il legno di recupero unito al ferro dona all’ambiente quel gusto industriale con pero un tocco di colore e originalità. Ogni legno è stato scelto con i committenti per arrivare a delle zone di colore in linea con il resto dell’ambiente e il loro gusto.
Il su misura ci permette di sfruttare completamente lo spazio a disposizione facendo inoltre volare la fantasia e l’ingegno, per soluzioni originali ma funzionali.
Un pilastro in cemento armato campeggia in mezzo al soggiorno. Una soluzione è quella di costruirci intorno un bancone, con contenitori sotto al livello del piano, rivestiti dello stesso rovere del parquet. Tutto il resto bianco candido.
Tre elementi capaci di creare insieme un’alchimia particolare: il freddo industriale e il caldo del legno. Un ambiente interamente rivestito in resina grigia, una libreria in ferro e legno, un bancone in abete di recupero, e una lampada “Tulle”.
Gli stessi elementi, declinati sul bianco, diventano tutt’altro in questo luminoso open space, dove bastano pochi interventi per arredare: la cornice a bulloni del camino e il legno di recupero tinto bianco per mobili e ripiani.
Scegliete voi gli ingredienti.
Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.
Al resto pensiamo noi!
Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.