Sedie in legno di design

Proposte di sedute che spaziano dal legno massello al tondino di ferro
sedia Q in legno massello design
Solo su ordinazione

Sedie in legno e di design artigianali

Sedie in legno realizzate a mano, non in serie. Pezzi unici di design disegnate dal nostro laboratorio di falegnameria in legno massello e solo su ordinazione (minimo 4 esemplari). Tutte le nostre sedie in legno e di design sono personalizzabili scegliendo il tipo di legno, colore e finiture.

sedie in legno e plexiglas design
Sedie blocco 55 2012
sedie in legno e plexiglas design
La trasparenza del legno

Sedie plexiglass e legno Blocco 55

Nel 2012, dopo aver lavorato alla progettazione e realizzazione di alcune sedie, avevamo il proposito di disegnarne una che risultasse esteticamente leggera, lavorando sulle trasparenze: abbiamo quindi pensato di usare il Plexiglass per la seduta e lo schienale.

I braccioli bassi di questa sedia in legno e plexiglass ci hanno consentito di lavorare con due incastri sulle gambe, evitando di appesantire la parte bassa con una fascia. L’incastro laterale a tre elementi unisce schienale gamba posteriore e bracciolo, dando il motivo estetico alla sedia.

Lo schienale in plexiglass è basculante, e si adatta alle diverse posture. La prima serie di sedie “Blocco 55” è stata realizzata in rovere massello; nell’anno seguente abbiamo completato una serie di “Blocco 55” con diverse essenze: wengè, iroko, padouk, acero.

sedie in legno e plexiglas design
Sedia Blocco 55 2012
Solo legno massello e paglia di Vienna

Sedie legno di design Q

Nuovo modello di sedia in legno massello è stato progettato da Nicola. Interamente realizzata a mano, pensata per essere comoda, a metà strada tra una poltroncina e una sedia in legno da pranzo.

La struttura è in legno massello d’acero, la seduta è in paglia di Vienna, realizzata dal nostro bravissimo impagliatore Giovanni, mentre lo schienale è imbottito e rivestito di una stoffa da tappezzeria color ruggine (ma il piano dello schienale è estraibile e intercambiabile).

A questa nuova sedia abbiamo dedicato un articolo di blog dove spieghiamo minuziosamente la nascita e la realizzazione di questo progetto.

sedia Q in legno massello design
Sedia-Q design legno massello
sedia Q in legno massello design
Sedia Q con schienale in legno chiaro
sedia Q in legno massello design
Sedia Q con schienale in legno scuro
A mano libera

Sgabelli Tondino

Questi sgabelli hanno il tondino di ferro come fil rouge. Il tondino di ferro è come una linea nello spazio con la quale realizzare qualsiasi tipo di disegno. Il diametro della sezione del tondino viene scelta a seconda delle dimensioni dell’oggetto da creare o delle sollecitazioni che si suppone debba sostenere.

Lo abbiamo utilizzato insieme al legno massello o di recupero per realizzare molti progetti di sedie e sgabelli, strutture di lampade e gambe per mobili.

sgabelli di design Laquercia21legno riciclato colorato
Sgabello in tondino di ferro dipinto a mano bianco e seduta quadrata in legno
Sgabello alto in ferro bianco e seduta in legno di riuso
Sgabelli Tondino 2014
Collaborazione Q21-Abiuno

Poltrona in legno

Il profilo triangolare del fianco di questa poltrona in legno è l’elemento centrale del disegno, e da lì si originano tutte gli altri elementi della poltrona.

La struttura del pezzo è in legno di abete e rovere. Sia i fianchi che parte dello schienale sono diventate superfici da decorare con intarsi di varie essenze: rovere, acero, noce, castagno, alcuni piallati e levigati, altri tenuti al grezzo. Poi ci sono i cuscini della seduta e dello schienale, realizzati da Alessia di Abiuno, originalissimo marchio di borse fatte a mano, che già aveva collaborato con noi per la tappezzeria di alcuni lavori.

Poltrona in legno riciclato e legno massello con cuscini sfoderabili in waxed canvas. Abiuno e Laquercia21 poltrona di design
Poltrona Gufo 2018
Poltrona su misura per sala moderna e contemporanea
Poltrona Gufo 2018
Poltrona in legno riciclato e legno massello con cuscini sfoderabili in waxed canvas. Abiuno e Laquercia21
Uno zainetto aggrappato allo schienale

I cuscini e le stoffe

Lo schienale ha un cuscino fissato alla struttura grazie a due cinghie di pelle che, passando all’interno di asole scavate nel legno, si fissano tra di loro sul retro della poltrona con vere e proprie fibbie. L’effetto finale è una sorta di zainetto aggrappato allo schienale della poltrona.

I tessuti utilizzati per questi componenti sono molto particolari: si tratta di waxed canvas, spediti direttamente da storiche fabbriche inglesi. L’usura del tempo li rende sempre più belli.

“Gufo” è quindi un prototipo a doppio marchio: Laquercia21 e Abiuno; spero che questa collaborazione diventi l’occasione per approfondire uno studio sull’ergonomia e sulle possibili evoluzioni dell’oggetto poltrona, e  magari, perchè no, lanciare nel tempo una piccola serie di sedute imbottite.

Dal medioevo al design

Sedia in legno 4 Pezzi

La ricerca che ha ispirato il disegno è guidata dall’intento di ridurre al minimo i componenti di una sedia: 4 tavole in legno massello e tre incastri. Il modello, realizzato in noce nazionale, toulipier e mogano, ricorda un trono medievale, impreziosito dagli incastri a coda di rondine che uniscono la seduta alle gambe.

Lo schienale in mogano, flessibile e leggermente inclinato, è estraibile e si inserisce a pressione in una fessura scavata nel piano. Per costruire questa sedia sono state impiegate 3 essenze di legno diverso per creare il contrasto cromatico che caratterizza questo modello.

Nel nostro showroom in questo momento abbiamo un esemplare di Sedia 4 pezzi immediatamente disponibile: scopri di più!

Sedia artigianale di design in legno massello
Sedia 4 Pezzi 2010
Sedia in legno massello con schienale movibile
Sedia 4 Pezzi 2010
Sedia lettura in legno de Laquercia21
Sedia Antilope 2011
Movimento stabile

Antilope

Il disegno della sedia, basato sull’incrocio di tre linee oblique e caratterizzato dall’inconsueta piega delle gambe anteriori, ricorda il salto di un’antilope. Lo schienale è basculante e comodo che consente di utilizzare la sedia anche in una posizione di relax. Le gambe posteriori disegnate in posizione obliqua sembrano allungarsi all’indietro.

L’ingombro non è piccolo e questo la rende adatta soprattutto ad ambienti grandi. Seduta e schienale sono realizzati in patchwork di diverse essenze. La prima collezione di sedie “Antilope” è stata realizzata in noce nazionale, acero e wengè.

Robustezza e unicità

Sedie legno e ferro

La snella e lineare struttura di queste sedie è in scatolare di ferro. La verniciatura a polvere del ferro può essere colorata, ossidata o trasparente.

Data la robustezza, abbiamo utilizzato questo modello principalmente nell’arredamento di locali, variando materiali e colori delle sedute e degli schienali, e coniugando unicità dei pezzi e armonia d’insieme. Alternativa al legno (nuovo o di recupero) è l’utilizzo di sedute e schienali decorati con finiture a resina.

Sedia legno riciclato ristrutturata in legno e ferro
Sedia Ferro e Legno 2014
Sgabelli con listelli di legno massello varie essenze
Sgabelli Pixel 2011
Sgabelli e tavolo da salotto in legno massello su misura
Sgabelli Pixel e tavolino basso 2011
Massello in digitale

Sgabelli Pixel

La serie “Pixel” nasce come progetto di riciclo di scarti di lavorazione: Quadrelli di identica sezione ma di differenti lunghezze vengono assemblati per creare tavolini e sgabelli. Il piano superiore diventa un mosaico di tessere di uguali dimensioni ma differenti colori, con effetto simile ad un’immagine digitale ingrandita a dismisura.

I “pixel” lignei sono la struttura stessa del pezzo: con le loro altezze variabili creano un movimento frastagliato che percorre tutte le superfici laterali. Le combinazioni dei colori possono essere casuali oppure a macchie.

Sedia di design curva legno massello marrone
Sediamobile 2011
Sedia in legno con schienale ammortizzato
Sediamobile 2011
Sediamobile: l'elasticità del legno

Sedia in legno con schienale flessibile

I primi prototipi della sedia “Mobile”, risultati dai numerosi tentativi che si sono succeduti dal 2009 al 2011, hanno dato vita ad una mostra ospitata dalla galleria “Come Se” a Roma. Alcuni di questi sono rimasti nella nostra collezione personale e testimoniano la strada che ci ha portato nel 2011 a fissare un disegno soddisfacente.

Abbiamo realizzato una sedia in noce nazionale e mogano. Lo schienale è composto da due archi in legno massello molto sottile, fissati a contrasto in un telaio: l’elasticità naturale del legno funge da molla e rende lo schienale basculante, in grado di adattarsi alla schiena quando ci si siede. Negli anni successivi abbiamo realizzato nuove serie di sedia “Mobile” in diverse essenze: acero, wengè e noce nazionale.

Sgabello in legno antico con vernice e colore
Sgabelli allegri 2014
Costruire scavando

Sgabelli Allegri

Le travi antiche sono un ottimo punto di partenza per realizzare arredi e a volte scavando si scopre che hanno un’anima colorata.

Sedie sedute

Panca Q21

Il progetto è di integrare non solo i materiali, ma interi pezzi di antiquariato ad una struttura nuova: innesti antichi che sfruttano la funzionalità di un mobile progettato su misura per raccontare di nuovo la loro storia.

Panca in legno di recupero con vecchie sedie vintage. design de Laquercia21
Panca Q21 2014

Scegliete voi gli ingredienti.

Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.

Dimensioni dell’oggetto

Stabilisci le dimensioni del mobile in base alle tue esigenze: altezza, larghezza e profondità.

Altre necessità

Definisci gli spazi interni, cassetti, sportelli, che ritieni più opportuni per le tue necessità.

Il modello

Scegli il modello di riferimento dal nostro catalogo. Ci servirà per ideare il tuo mobile.

Scelta dei materiali

Quali finiture preferisci? Puoi scegliere tra diversi legni, maniglie, colori, finiture e altro.

Le immagini della stanza

Inviaci immagini e dimensioni dell’ambiente della casa in cui il mobile verrà collocato.

Budget

Decidiamo insieme il budget che si intende destinare per la realizzazione del mobile.

Al resto pensiamo noi!

Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.

Serve aiuto?

Per avviare una coprogettazione o richiedere info e preventivi