Il letto è uno dei pezzi di arredo più interessanti da affrontare per un falegname, perchè offre moltissime possibilità costruttive e si presta a trasformazioni e integrazioni con gli altri mobili della zona notte.
Abbiamo realizzato questi letti per una villa in campagna. La struttura dei letti è in robusto abete di recupero, mentre la spalliera e le fasce laterali sono costituiti da un mosaico di legni con patine colorate, che riprendono i toni delle pareti delle stanze.
Ci sono due varianti dello stesso progetto: un letto è costituito da una pedana bassa e una spalliera profonda 15cm fissata a parete; l’altro è rialzato da 4 gambe in legno, ma la sua particolarità è di costituire un’isola in mezzo alla stanza.
Il retro della spalliera si trasforma in una profonda scaffalatura in legno di recupero, utile per riporre vestiti, borse, libri, ecc. La struttura è predisposta con prese a scomparsa per l’illuminazione. La rete dei letti è composta da doghe in larice.
Un letto intarsiato contemporaneo in rovere, legno vintage rigenerato e laccatura blu. L’intarsio come elemento di design contemporaneo: un puzzle fatto di piccoli pezzi di legno di rovere e legno di recupero in varie tonalità e patine antiche. Il motivo grafico diventa protagonista di questo letto matrimoniale con cassettoni e spalliera-libreria.
Questo letto è un “tutto-in-uno”: abbiamo disegnato una spalliera decorata attraverso l’incastro di tessere di legno di recupero che potessere essere anche la struttura di sostegno per dei cassetti e una libreria.
Sotto alla rete in doghe abbiamo inserito 4 cassettoni per poter sfruttare al massimo lo spazio sotto al letto.
Il legno massello presente nella cornice e in alcune tessere del mosaico ligneo è il rovere naturale.
Nella più classica delle disposizioni accanto al letto c’è un bel comò . E noi ne abbiamo disegnati alcuni. L’ultima delle serie è stata la cassettiera “Northern light”. Ma le possibilità sono veramente molte.
Oltre alle cassettiere altri complementi di arredo possono essere specchiere, sedie o panche.
In questi progetti abbiamo sviluppato un modello ibrido: nè soppalchi alti nè letti a terra, ma letti-armadio, a portata di bambino, posti a circa 150cm da terra. Lo spazio sottostante al letto è riempito da moduli contenitori; per sfruttare tutta la profondità di un letto, abbiamo sviluppato due possibilità: moduli su ruote che si estraggono e si aprono sul lato, oppure due file di moduli profondi 40cm.
La prima fila su ruote e facilmente spostabile, la seconda fila fissa, ideale per coperte e altre cose ingombranti che non si usano quotidianamente.
I letti sono provvisti di robuste balaustre anticaduta, estraibili per fare il cambio delle lenzuola comodamente.
Le foto mostrano due realizzazioni di letti doppi, intervallati da un modulo-scala (anch’esso sfruttabile come contenitore), ma si possono sfruttare idee simili anche per letti singoli.
Le camere dei bambini fresche di fabbrica non ci piacciono, e secondo noi in molto casi l’estetica dell’arredo per l’infanzia è un gusto un pò freddo e banalizzante imposto dagli adulti.
Ma i mobili devono esserci, funzionare, contenere… Allora abbiamo fatto un esperimento molto divertente: abbiamo dato delle tavolette di legno ai bambini ai quali era destinato il letto e per coinvolgerli nella progettazione gli abbiamo detto: ai colori pensateci voi!
Dato che spesso ci hanno chiesto i nostri pupazzi come comodini in camera da letto, abbiamo pensato di integrarne due ad una struttura letto che prevedesse una spalliera. I due comodini-pupazzo si innestano sulla spalliera in legno di recupero ognuno a modo suo, del tutto asimmetricamente, creando due angoli molto diversi tra loro. Che lato sceglierà lei?
Scegliete voi gli ingredienti.
Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.
Al resto pensiamo noi!
Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.