Non sono cestelli per la carta, che hanno finalmente scoperto la loro vera vocazione….sono cilindri realizzati con lamiera forata di ferro. L’atmosfera che crea la luce che filtra attraverso i fori della lamiera è irraggiungibile con qualsiasi altro materiale, sembra incantata.
Per aumentare la luce diffusa nell’ambiente il cestello è aperto sia sopra che sotto; può essere colorato, ossidato o tenuto al suo colore naturale. La struttura è un cavalletto realizzato in rovere o in legno di recupero, ma può essere inventata da un telaio di una porta, un trave o un tondino di ferro.
Le “AT” sono una singolarità all’interno della famiglia dei Cestelli, la rappresentazione materica di un disegno virtuale in 3D.
Il materiale che abbiamo scelto non è casuale perchè il tondino di ferro da gettata, oltre ad essere perfetto per le qualità meccaniche che possiede, è ciò che maggiormente si contrappone all’idea astratta della linea pura.
Alfabeti tridimensionali, architetture naif, segni o simboli, le AT potrebbero spaziare in qualsiasi direzione, abbracciare qualunque stile, evocare un infinità di contesti. Ma ogni AT è unica e originale e quindi autentica.
Lo scopo della ricerca non è quello di trovare il disegno più bello, ma dare una possibilità di esistenza materica ad un qualsiasi schizzo estemporaneo.
I progetti di lampada in legno non ambiscono a competere a livello funzionale con le moderne lampade tecniche, sono piuttosto una loro rivisitazione in chiave poetica.
Funzionano! I meccanismi, semplici, che permettono di orientare la luce e fissarla nella posizione desiderata sono originali e sfruttano pesi e resistenze per ottenere equilibri dinamici. Sono realizzate unicamente in legno massello, in un’unica essenza o combinando legni scuri a legni chiari con finiture ad acqua o a cera.
Non sono fatte di tulle…. Però sembra. In realtà è una retina di ferro colorata e modellata che può rappresentare un fiore astratto, una nuvola o un ologramma digitale.
“Il tulle” è sospeso nell’aria grazie ad una struttura in legno grezzo che può essere alzata e abbassata a seconda delle necessità, ma può anche essere appeso al soffitto, appoggiato ad un mobile o inglobato in un in un qualsiasi mobile o pupazzo.
Scegliete voi gli ingredienti.
Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.
Al resto pensiamo noi!
Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.