Nevergreen

Ovvero cosa accade ad innestare materiali nuovi nelle forme classiche
Credenza artigianale in legno naturale e cassetti e sportelli in legno di recupero rigenerato
Credenza artigianale con struttura in legno massello naturale con cassetti e sportelli in legno di recupero
Una storia senza tempo

La tradizione

Una credenza disegnata rispettando i canoni classici, utilizzando le proporzioni dei mobili del ‘600, ‘700 e ‘800, possiede in genere una leggerezza e uno stile ineguagliabili.

La sua linea, già familiare ai nostri occhi, è facilmente inseribile in qualsiasi contesto e tipologia di arredo. Per renderla contemporanea quello che abbiamo fatto è di vestirla con texture di essenze di legno massello, o di contaminarla con materiali inusuali.

La metamorfosi

Trasformare il mobile classico con i materiali

Abbiamo abbinato in modo originale il legno di recupero al disegno classico del mobile, ironizzando con l’arte povera e i falsi antichi in una rivisitazione storico-fantastica.

Mobili sopravvissuti ad un passato immaginario, riportati in vita da restauratori burloni! Tutte le patine dei legni di recupero sono originali e il sistema costruttivo dei mobili è quello usato dagli antichi falegnami.

Credenza con struttura mista di legni masselli e legni di recupero. Il lato della credenza è composto da una parte di vecchia persiana verde con cardini a vista.
Credenza Havana 2012
Credenza con struttura mista di legni masselli e legni di recupero. Il lato della credenza è composto da una parte di vecchia persiana verde con cardini a vista
Credenza Cuba 2012
Madia dal design vintage anni 50 con struttura in noce nazionale e frontali dei cassetti e gambe in acciaio ossidato.
Credenza Noce e Ferro 2012
Credenza dal disegno classico con struttura in noce nazionale e innesti di corde da arrampicata viola. Le maniglie e parte delle gambe sono fatti con corda da arrampicata
Credenza Noce e Corde 2013
Il vintage

Design '50

L’innesto di materiali originali nel design degli anni ’50 ci ha permesso di creare nuovi cortocircuiti estetici.

Aabbiamo unito il noce nazionale all’acciaio ossidato, creando il comò “Noce e Ferro” (2012), o alle corde da arrampicata sportiva, creando la credenzina “Noce e Corde” (2013).

Altrove abbiamo abbinato il ferro ossidato ad un verde vintage, dando vita alla “credenza con ante in ferro”.

Ooppure ancora nella credenza “Cerchi” abbiamo abbinato laccatura lucida bianca e un patchwork di stoffe vintage come rivestimento degli sportelli.

Credenzina con due ante in ferro ossidato e struttura laccata verde vintage. La cornice intorno alle ante è in legno di recupero scrostato.
Credenza con Ante in Ferro 2013
Credenza vintage e retrò. Struttura laccata bianco lucido, gambe in legno massello e sportelli ricoperti con stoffe vintage.
Credenza Cerchi 2012
credenza intarsiata con varie essenze di legno dai toni caldi che rendono contemporanea la credenza classica.
Credenza Luce Ombra 2011
La falegnameria artigianale

Intarsi e tarsie

Abbiamo studiato l’arte dell’intarsio e della tarsia nel restauro, un passo indietro per provare a farne due avanti: combinare tecniche e materiali del passato a disegni ispirati alla contemporaneità, cercando nuove estetiche che attingono dal nostro immaginario, creando textures lignee non convenzionali.

Scegliete voi gli ingredienti.

Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.

Dimensioni dell’oggetto

Stabilisci le dimensioni del mobile in base alle tue esigenze: altezza, larghezza e profondità.

Altre necessità

Definisci gli spazi interni, cassetti, sportelli, che ritieni più opportuni per le tue necessità.

Il modello

Scegli il modello di riferimento dal nostro catalogo. Ci servirà per ideare il tuo mobile.

Scelta dei materiali

Quali finiture preferisci? Puoi scegliere tra diversi legni, maniglie, colori, finiture e altro.

Le immagini della stanza

Inviaci immagini e dimensioni dell’ambiente della casa in cui il mobile verrà collocato.

Budget

Decidiamo insieme il budget che si intende destinare per la realizzazione del mobile.

Al resto pensiamo noi!

Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.

Serve aiuto?

Per avviare una coprogettazione o richiedere info e preventivi