Resina

Ovvero quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell'utilizzare la resina come finitura per una credenza
Superfici materiche

La resina come finitura

L’abbinamento delle nuove resine cementizie al legno massello nuovo e di recupero ci ha permesso di mescolare passato e presente, evocando di volta in volta differenti atmosfere, dall’archeologia industriale agli interni marocchini, dall’arte astratta a semplici effetti materici.

In questa sezione presentiamo alcuni esempi di questa ricerca che è in continua evoluzione e che guarda ad un modo non convenzionale di unire forme e materiali.

mobiletto in legno riciclato arancio
madia con cassetti e sportelli fatti di legno massello scuro e legno vintage chiaro
Credenza Luna 2018
Madia moderna in legno riciclato
Credenza Etrusca 2020
Madia con cassetti ed ante in legno rigenerato con struttura ricoperta di resina grigia.
Credenza Artica 2015
Credenza bassa e lunga
Credenza Ocra 2015
Superfici materiche

Cos'è la resina?

La finitura in resina è fatta a mano, colorata o decorata da noi: effetto cemento, bianco-sporco e madreperla, nero sfumato, ocra, terre e pigmenti.

La resina è un particolare microcemento che rende la superficie molto più materica al tatto. Ogni colpo di spatola o pennello produce un effetto unico, che viene poi esaltato dalle velature di colore che vengono fatte successivamente.

Credenza Artica 2021
Non aver paura dei graffi

Durezza e durata

La resina è molto dura e resistente agli urti e alle abrasioni, per questo può essere impiegata anche per mobili da cucina e piani di lavoro. È lavabile con acqua e detersivi.

I piccoli graffi che inevitabilmente l’uso del mobile può comportare si confondono nei colori sfumati, ma non preoccupatevi: è sempre possibile ritoccare e ripristinare una finitura fatta a mano.

credenza con struttura in resina azzurra e frontali colorati legno di recupero
Madia per soggiorno con struttura in MDF laccato celeste e legno di recupero.
Credenza Narnia 2017
Madia moderna con ante in legno massello, lavagna, legno riciclato.
Credenza Cemento con Turchese 2017

In fase di verniciatura prediligiamo prodotti con solventi ad acqua, resistenti e atossici. La finitura delle superfici avviene con la stesura, a pennello o rullo, di almeno tre mani di vernice, alternate a carteggiature con grane sempre più sottili. In alternativa realizziamo finiture con resine acriliche o laccature in poliestere.

mobile tv con vano cavi in resina per legno e legno vintage colorato
Credenza Cucú 2018
Madia artigianale rettangolare con struttura bianca, cassetti e ante in legno vintage giallo canarino e azzurro. Un’anta circolare.
Nessuno è perfetto

Un limite

La resina, proprio perchè stesa a mano, non produce mai una superficie perfettamente liscia e uniforme come quella delle laccature: se questo fosse un problema per voi riteniamo più saggio utilizzare la laccatura.

La resina come effetto pittorico

Credenza Clown

La credenza Clown è caratterizzata dal multicolore, dato sia dal legno riciclato utilizzato per le ante, che per la resina colorata in diversi toni.

La resina permette di dare alle superfici particolari effetti materici, una sorta di texture in rilievo non omogenea ed eclettica. In questo caso la resina è stata stesa a mano con una spatola e prima della solidificazione è stata “graffiata” con una sorta di rastrello. Questo ha fatto sì che si creassero delle piccole scanalature che dessero movimento alla superficie.

Inoltre sono state applicate resine colorate con diversi pigmenti per creare contrasto cromatico e dar vita alla credenza Clown.

La credenza Clown è disponibile per l’acquisto. Per maggiori info su dimensioni e costi clicca qui!

credenza multicolore
credenza multicolore
CREDENZA COLORATA
Le resine decorative

“Muffe Sognanti”

La maggior parte delle finiture viene realizzata da noi, ma per quanto riguarda le resine collaboriamo da tempo con una bravisima decoratrice romana, Daniela Argenti, che nel suo sito ha un campionario di finiture molto vasto. Potete sceglierne una per realizzare la vostra credenza.

E’ stata lei ad insegnarci l’impiego della resina in tutte le sue possibilità. Daniela ha realizzato la credenza “Muffe Sognanti”, “Graffi”, “Coccodrillo Rosso”, e diversi altri modelli. Quando si sceglie una finitura di Daniela, il mobile è firmato da entrambi: a volte è lei a venire nel nostro laboratorio, altre sono i mobili ad andare nel suo.

Credenzina con due cassetti e un’anta in legno di recupero. Modello fatto a mano da Laquercia21
Muffe Sognanti 2014
Credenza 3 ante ricoperte di resina e struttura in legno usato.
Credenza Graffi 2014
Credenze basse colorate
Credenza Ocra Piccola 2017
Credenza rischiara

Un’altra possibilità che avete nel progettare la vostra credenza è di inserire scritte e illustrazioni su sportelli, frontali dei cassetti, o magari, perchè no, sul top

L’intervento può anche essere minimo e limitarsi ad un frammento, una piccola evocazione ben mimetizzata, oppure può creare una texture per l’intero mobile.

Credenza bassa e lunga
Credenza Ocra 2015
Collaborazioni e artisti

La credenza come un foglio bianco

Daniela Pareschi ha realizzato per noi una piccola serie di “Pupazzi” con le sue illustrazioni. In questo caso i suoi disegni trovano il proprio prolungamento nelle maniglie degli sportelli.

Interpretare una credenza come un foglio bianco da disegnare apre la porta a numerose contaminazioni con la pittura e l’arte in genere: la nostra collaborazione con Marzia Spinetti, artista contemporanea romana, è una di queste.

Mobili artigianali con illustrazioni originali di artisti. Comodini con illustrazioni di animali
Collezione Daniela Pareschi 2015
Credenza bassa, modulo tv per salotto in legno riciclato
Coriandolo 2017
Carrello libreria con ruote. Legno coperto di resina grigia e sportellone in diversi tipi di legno vintage colorato
Camillo Libreria Carrello
Una libreria carrello

Camillo

Camillo è una credenza ibrida: un po’ bancone, un po’ contenitore, un po’ libreria. É dotato di ruote ed è sfruttabile a 360 gradi, con vani chiusi e vani a giorno.

La finitura è realizzata con resina sulle tonalità polverose del nero lavagna.

Scegliete voi gli ingredienti.

Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.

Dimensioni dell’oggetto

Stabilisci le dimensioni del mobile in base alle tue esigenze: altezza, larghezza e profondità.

Altre necessità

Definisci gli spazi interni, cassetti, sportelli, che ritieni più opportuni per le tue necessità.

Il modello

Scegli il modello di riferimento dal nostro catalogo. Ci servirà per ideare il tuo mobile.

Scelta dei materiali

Quali finiture preferisci? Puoi scegliere tra diversi legni, maniglie, colori, finiture e altro.

Le immagini della stanza

Inviaci immagini e dimensioni dell’ambiente della casa in cui il mobile verrà collocato.

Budget

Decidiamo insieme il budget che si intende destinare per la realizzazione del mobile.

Al resto pensiamo noi!

Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.

Serve aiuto?

Per avviare una coprogettazione o richiedere info e preventivi