Credenze in legno massello al naturale, una famiglia di mobili caratterizzati dalla purezza e dalla morbidezza del legno nel suo tono originale.
Un modo di giocare con le diverse essenze del legno e creare mobili in legno dal carattere deciso, caratterizzati da cromie mai casuali.
Le madie e le credenze Nature sono realizzate a mano utilizzando esclusivamente legno massello nuovo e di recupero di alta qualità.
Le superfici di questa linea di credenze sono pensate come spazio compositivo su cui giocare con pezzi di legno dalle caratteristiche uniche. Il mobile diventa così uno spazio su cui combinare toni, nuance, texture e matericità.
Nature è una linea di madie e credenze in legno al naturale dal nome evocativo. Nature può essere pronunciato alla francese, all’inglese e anche all’italiana e indica un nuovo percorso estetico intrapreso dal nostro laboratorio nel 2018 caratterizzato dall’uso del legno nel suo colore naturale, ossia senza interventi di colore di nessun tipo.
Il legno massello utilizzato in questi mobili viene protetto da un sottilissimo strato di finitura trasparente opaca che lo rende resistente e stabile. Nel caso del legno di recupero, prima viene restaurato e poi finito con la finitura trasparente che protegge le patine originali del legno.
Grafica è una madia in legno massello in cui si è voluto giocare non solo con i diversi toni del legno ma anche con le diverse texture proprie di questo materiale al naturale.
La combinazione delle diverse essenze di legno permette di creare un’infinità di giochi grafici ed effetti pittorici che permettono a questa famiglia di credenze in legno di aggiungere sempre nuovi esemplari mai identici all’originale.
Il leitmotiv di ognuna di queste madie è il legno naturale trattato come materia calda, morbida, elegante, senza sporcature di altri elementi.
Le essenze usate per la madia Grafica 1 sono l’acero, il rovere e il noce canaletto.
Per creare queste credenze in legno utilizziamo numerose tipologie di massello: abete, rovere, frassino, noce, acero, fino ad essenze più rare ed esotiche come il wengè e il padouk. Il legno massello viene sezionato e assemblato in maniera da contenere e stabilizzare i suoi movimenti nel tempo, o in alternativa viene ridotto a lastroni di 4mm di spessore e usato per mosaici ed intarsi.
La morbidezza del legno nel suo tono naturale gioca anche con altri materiali. In questo caso una seconda versione della Madia in legno Grafica 1 dialoga con del vetro colorato e dà vita alla versione Grafica 2.
Le maniglie si intervallano agli scassi sugli sportelli dando movimento a tutto il mobile senza appesantire le linee.
La costruzione di questi mobili in legno per il bagno richiedono molte delle tecniche della falegnameria tradizionale, come gli intarsi e le lastronature.
Una sapienza artigianale combinata con una ricerca estetica particolare sulla forma credenza, che viene di volta in volta trasformata, composta e ricomposta secondo i capricci della matita, crea sempre nuovi mobili, madie e credenze dal gusto moderno.
Messalina è un modello di madia in legno che si configura come una griglia irrazionale dalle linee minimali e pulite.
La tecnica costruttiva degli sportelli contempla il naturale movimento del legno l’estetica ricorda le griglie in legno medievali o ancora più antiche, le variazioni indisciplinate delle trame ci riportano ad oggi.
L’utilizzo del legno puro crea mobili dall’estetica ricercata ma dal gusto lineare. Questa leggerezza e purezza può essere esaltata dalla progettazione di credenze in legno senza maniglie.
Nel caso della Credenza Messalina alcuni sportelli sono stati progettati come griglie di legno che ne permettono l’apertura
Il cassetto in alto è uno scherzo, un nascondiglio per tutti quelli che non superano i 180 cm di altezza.
Scegliete voi gli ingredienti.
Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.
Al resto pensiamo noi!
Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.