Armadi in legno su misura

Progettazione e realizzazione di armadi artigianali
Al naturale, massello o di recupero

Armadi artigianali in legno

armadio artigianale in legno di recupero
armadio in legno di recupero per camera contemporanea
Cantiere Sognante in legno riciclato

Armadio artigianale in legno di recupero

Nella progettazione dei nostri armadi artigianali abbiamo cercato di unire i vantaggi propri del design industriale, quali massima funzionalità, cura dei dettagli e delle attrezzature interne, ad una nostra ricerca estetica originale e sperimentazione dei materiali.

Come tutti i nostri arredi ogni armadio per noi è unico, un’esperienza a sé. Seguiamo personalmente tutte le fasi di realizzazione: dalla progettazione fino alla consegna.

I nostri armadi possono essere in legno massello nuovo o in legno riciclato.

Cantiere Sognante è un armadio interamente in legno riciclato: la struttura è realizzata con palanche da cantiere (abete di recupero) mentre le ante sono fatte di un mix di vari tipi di legno di recupero colorato e al naturale.

È possibile personalizzare i colori e la suddivisione degli spazi e delle attrezzature interne.

Guardaroba artigianale in legno su misura
Armadio in legno riciclato Cantiere Sognante 2017
armadio artigianale in legno riciclato
Dettaglio: legno di abete riciclato al naturale e dipinto
armadio artiginaale in legno riciclato e laccato bianco
Armadio in ferro e legno . Progetto architetto Soler
Armadio Rovere e Ferro prog. Arch. Sandra Mestre Soler 2013
armadio ferro e legno rovere
Cura dei dettagli

Armadio in legno massello nuovo

Un esempio di armadio in legno massello al naturale è quello disegnato dall’Arch. Nicola Saraceno, che ha progettato un armadio-boiserie. Un’anta di questo arredo è in realtà una porta che delimita la zona notte e che permette di far proseguire l’armadiatura nella camera e nel corridoio.

In questo modo l’armadio diventa anche separé e cabina armadio in legno e metallo.

Armadio in rovere e acciaio con cassetti e ante. Progetto su misura de Laquercia21 e architetto Saraceno
Armadio Rovere e Ferro prog. Arch. Nicola Saraceno 2014
Cassettone armadio ferro e legno rovere
Armadio in legno grigio

Scegliere colori e materiali

Un’alternativa all’armadio interamente in legno riciclato può esser un mix di legno massello nuovo e di recupero.

Si può pensare ad una struttura in legno listellare di rovere verniciato a poro aperto (in questo caso abbiamo scelto il grigio ma il colore può essere scelto senza problemi) con ante e frontali di cassetti in legno di recupero colorato alternato a legno massello nuovo al naturale.

armadio in legno grigio
Armadio in legno grigio 2020
armadio artigianale per nicchia
Ante per armadio a muro 2021
armadio in legno grigio
Armadio in legno grigio 2020
Stile industriale con rovere e ferro

Armadio in legno massello

I nostri armadi sono in legno massello, naturale o dipinto. Sono realizzati artigianalmente quindi personalizzabili al 100%, nelle misure, nei materiali, nell’organizzazione interna e tutti i dettagli del caso.

Un armadio può diventare un elemento caratterizzante di una stanza e diventare anche divisorio tra uno spazio e l’altro.

armadio legno rovere e ferro contemporaneo
Armadio in rovere e ferro
Armadio in legno laccato bianco con maniglie di legno riciclato
Armadio Laccato con Rovere prog. Arch. Sandra Mestre Soler 2014
armadio legno naturale
armadio legno naturale
Nature: solo legno massello al naturale

Armadi in legno naturale

Nature è una serie di mobili e armadi in legno naturale, come suggerisce il nome della collezione. Sono tutti realizzati utilizzando solo legno massello (vecchio e nuovo) lasciandolo nel suo tono naturale.

Le nuance naturali dei legni permettono di giocare, creando cromie geometriche senza intervenire sul colore del legno.

L’armadio Nature è costruito con solo legno massello: struttura, ante e frontali dei cassetti.

Ogni armadio è realizzato artigianalmente, senza l’uso di macchine a controllo numerico, cosa che permette di personalizzare ogni armadiatura in ogni dettaglio (non solo nelle misure ma anche nei tipi di legno da utilizzare e i giochi cromatici da ricreare).

Dettaglio tecnico

Armadio in legno riciclato

Per realizzare le ante di un armadio artigianale in legno di recupero utilizziamo principalmente due sistemi costruttivi: il primo consiste nel realizzare un telaio in abete di recupero e pannelli interni con tavole antiche dalle patine colorate. Il secondo consiste nell’utilizzare i vecchi pannelli da cantiere restaurati, tenuti al loro colore originale, leggermente sbiancati o colorati.

armadio in legno riciclato
credenza guido laccatura colore e stoffa e legno di recupero
armadio in legno grigio
Il gioco dei contrasti

Progettazione degli armadi artigianali

Le ante di un armadio possono essere realizzate combinando vari materiali: i contrasti creano un gioco di luci e ombre, vecchio e nuovo, caldo e freddo. Per questo in alcuni casi abbiamo utilizzato il ferro e il rovere, in altri abbiamo abbinato ad una laccatura bianca le patine antiche dei legni di recupero.

Queste combinazioni sono tutte visibili navigando nel nostro sito fra le credenze, i pupazzi o le pareti attrezzate: una vasta gamma di possibilità per armonizzare le ante con gli arredi e i toni presenti nella stanza.

Il primo passo per noi è capire bene tutte le esigenze, gli spazi e le funzioni che l’armadio deve avere. Una volta definito questo primo aspetto passiamo alla realizzazione del primo disegno 3d, senza tener conto di colori, materiali, ecc. .

Cerchiamo quindi di trovare insieme al cliente un riferimento estetico, prendendo spunto da un altro armadio o da una credenza, e inseriamo colori e materiali di conseguenza.

Otteniamo quindi un primo progetto che ci permette di formulare un preventivo e definire i tempi di consegna. Il primo progetto e il preventivo sono gratuiti e senza impegno.

A questa prima fase segue lo sviluppo del progetto nei dettagli: attrezzature interne, maniglie, tipo di finitura, scelta del legno massello o di recupero, preparazione di alcuni campioni, ossidazione del ferro, ecc.

armadio in legno grigio
Armadio in legno grigio 2020
Dispensa armadio con ante in legno massello
Dispensa-Armadio Nature - Su ordinazione
armadio in legno grigio
Armadio in legno grigio 2020

Quando il progetto di un armadio è finito in realtà siamo solo all’inizio: c’è la ricerca dei materiali. Una porta antica, una tavola in massello, una lamiera ossidata; c’è la selezione delle parti da utilizzare. Il foro di una chiave, una venatura, una macchia, un cardine; infine la composizione, che nella realtà è soggetta al vincolo delle dimensioni delle tavole, del loro spessore, della loro resistenza.

armadio legno riciclato
Cantiere Sognante in Rosso
Armadiature su misura per la stanza dei più piccoli, cassettoni e armadi con ruote in legno riciclato con colori all'acqua atossici
Legno naturale

Armadi artigianali: i vantaggi

La possibilità di progettare un’armadio artigianale in legno  senza moduli pre-costruiti o standard, ci da la possibilità di costruire un armadio capace di rispondere perfettamente alle esigenze dello spazio e dei committenti.

Se c’è bisogno di molto spazio ma si ha paura di appesantire la stanza con un’armadiatura completamente chiusa da ante e cassetti, un’opzione può essere quella di alternare parti chiuse con parti a giorno dove riporre libri, oggetti o lampade.

armadio artigianale
Libreria con armadio Francesca 2018
armadio artigianale
Libreria con armadio Francesca 2018

Scegliete voi gli ingredienti degli armadi artigianali in legno.

Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.

Dimensioni dell’oggetto

Stabilisci le dimensioni del mobile in base alle tue esigenze: altezza, larghezza e profondità.

Altre necessità

Definisci gli spazi interni, cassetti, sportelli, che ritieni più opportuni per le tue necessità.

Il modello

Scegli il modello di riferimento dal nostro catalogo. Ci servirà per ideare il tuo mobile.

Scelta dei materiali

Quali finiture preferisci? Puoi scegliere tra diversi legni, maniglie, colori, finiture e altro.

Le immagini della stanza

Inviaci immagini e dimensioni dell’ambiente della casa in cui il mobile verrà collocato.

Budget

Decidiamo insieme il budget che si intende destinare per la realizzazione del mobile.

Al resto pensiamo noi!

Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.

Serve aiuto?

Per avviare una coprogettazione o richiedere info e preventivi