Realizziamo singoli pezzi artigianali come credenze, librerie, tavoli, sedie, lampade, specchiere, banconi, letti, armadi, ma progettiamo anche arredi per gli interni di zone giorno, cucine, camere da letto, bagni. Curiamo tutto il processo creativo e costruttivo, dalla progettazione fino alla consegna e al montaggio finale, accompagnandovi passo passo nell’intero percorso, dall’idea all’oggetto.
Il nostro lavoro può affiancarsi, laddove necessario, a quello di un architetto o di un interior designer. Possiamo inoltre collaborare senza problemi con altre aziende all’interno del medesimo progetto.
Se, sfogliando il nostro catalogo, avete visto l’idea che fa al caso vostro, inviateci una email in cui, oltre a segnalare il modello che vi piace, indicandoci le dimensioni dell’oggetto, se possibile, qualche foto, le misure dell’ambiente in cui verrà inserito, la scelta dei materiali (legno massello, legno di recupero, etc..) e qualsiasi altra vostra necessità comunicateci senza problemi tutte le vostre esigenze, qualora il mobile in oggetto avesse bisogno di modifiche.
Stabilisci le dimensioni del mobile in base alle tue necessità e allo spazio a disposizione: altezza, larghezza e profondità. Queste misure serviranno a noi come riferimento per la progettazione. Laddove la complessità del progetto lo renda necessario effettuiamo sopralluoghi per eseguire rilievi al millimetro.
Scegli il modello di riferimento dal nostro catalogo. Ci servirà come punto di partenza per ideare il tuo mobile. Nella scelta del modello puoi mescolare vari ingredienti: una gamba di un tavolo con la finitura di una credenza, il materiale di una sedia con un particolare di un pupazzo, cambiare la disposizione dei cassetti e l’alternarsi dei colori delle finiture, ecc..
Inviaci immagini dell’ambiente in cui il mobile verrà collocato: per noi sono molto utili per avere una visione generale dello spazio da arredare, dello stile preesistente e dei colori con cui accordarsi.
Definisci le dimensioni degli spazi interni, il numero dei ripiani, cassetti, sportelli, a seconda delle tue esigenze e necessità.
Nel nostro laboratorio lavoriamo una vasta gamma di materiali, spesso mescolando il nuovo con il vecchio: tutte le essenze di legno massello, legno listellare nobilitato, legni di recupero provenienti da vecchi mobili o infissi, come ante dismesse o scheletri di sedie abbandonate, legname da edilizia usato, ferro, stoffe, resine, plexiglass, vetro, rame, acciaio, etc…Gli abbinamenti tra i materiali costituiscono il terreno della nostra sperimentazione.
Stabilire il budget aiuta a definire il tipo di lavorazione e di materiali da impiegare. Alcune lavorazioni necessitano di più ore di lavoro rispetto ad altre ed alcuni materiali sono più “costosi” di altri; ciò non significa che siano migliori o più belli, ma soltanto che hanno bisogno di “maggiori cure” per essere trasformati nella vostra idea! Partendo dal budget sviluppiamo un progetto ad hoc, costruito sui tuoi gusti ed esigenze.
Realizziamo in maniera gratuita e senza impegno una prima bozza di progetto in 3D; formuliamo inoltre due o tre proposte alternative coniugando le vostre richieste con soluzioni funzionali e adeguate al vostro budget. Al progetto del mobile o dell’arredo, alleghiamo quindi un preventivo che comprende anche le spese di trasporto e di posa in opera.
Se possibile corrediamo il progetto di foto di realizzazioni simili, per poter dare un’idea del reale effetto dell’accostamento di colori e materiali.
Questo sarà l’inizio del nostro percorso di co-progettazione e collaborazione.