Gli armadi camera letto non sono solo mobili indispensabili per l’organizzazione degli spazi, ma veri protagonisti del design domestico. Da secoli, l’armadio in camera da letto è molto più che un semplice contenitore: è un oggetto che riflette lo stile di chi lo sceglie e il modo in cui lo spazio viene vissuto.
La profondità standard degli armadi è di circa 60 cm, ideale per appendere i vestiti. Tuttavia, in spazi ridotti, si possono progettare armadi su misura con profondità di 45-50 cm.
Per garantire comodità, è consigliabile mantenere almeno 70-90 cm tra il letto e l’armadio, così da permettere un passaggio agevole e l’apertura delle ante.
L’armadio è un mobile chiuso usato per riporre vestiti e oggetti. Il guardaroba, invece, può riferirsi sia a un mobile simile all’armadio, ma più grande o integrato, sia all’insieme degli abiti di una persona. I termini a volte si sovrappongono.
L’armadio è un mobile chiuso, mentre la cabina armadio è uno spazio separato e organizzato, spesso accessibile, per contenere vestiti e accessori, simile a una stanza dedicata.
Dai guardaroba lineari del design scandinavo agli armadi integrati di Charlotte Perriand, passando per i modulari giapponesi come i tansu, la storia degli armadi su misura è un viaggio attraverso culture, stili e tecniche artigianali. Oggi, con la crescente attenzione per la personalizzazione e la funzionalità, scegliere un armadio su misura o un armadietto per la camera da letto significa creare uno spazio che si adatta perfettamente alla propria casa e al proprio modo di vivere.
L’idea di un armadio su misura nasce dalla necessità di rendere unico ogni spazio. Nel passato, l’armadio era spesso un elemento ingombrante e standardizzato, ma con il tempo è diventato un complemento pensato per integrarsi armoniosamente nella stanza. Questo approccio è evidente nel lavoro di designer come Le Corbusier, che considerava gli armadi non come mobili separati, ma come parti funzionali dell’architettura della casa.
Un esempio affascinante viene dal Giappone, dove gli armadi modulari erano progettati per essere smontabili, adattabili e utilizzati anche come divisori di spazio. Questi mobili riflettevano uno stile di vita flessibile, un’idea che oggi ritroviamo nei armadietti su misura, capaci di trasformare qualsiasi angolo della camera da letto in un ambiente perfettamente ottimizzato.
Si dice che l’architetto Ludwig Mies van der Rohe progettasse armadi con interni rivestiti in legno aromatico, come il cedro, per mantenere un profumo naturale negli abiti e proteggerli dagli insetti.
Nel suo laboratorio, George Nakashima, maestro dell’arte del legno, selezionava personalmente le tavole di rovere per i suoi mobili, dicendo che ogni pezzo aveva una “personalità” unica. Per lui, l’armadio perfetto doveva non solo contenere, ma anche raccontare la storia del materiale con le sue venature e imperfezioni.
Gli armadi in legno massello, con le loro venature naturali e la loro resistenza, sono diventati simboli di un design sostenibile e senza tempo. Designer come George Nakashima hanno celebrato il legno come un materiale capace di raccontare storie, trasformando ogni pezzo in un’opera unica. Questa filosofia vive ancora oggi negli armadi a misura, dove il legno non è solo un materiale, ma un elemento che dà carattere e calore alla stanza.
Un aneddoto interessante riguarda gli armadietti di Alessandro Mendini, che amava rivestirli con materiali insoliti e colori accesi per trasformarli in pezzi d’arte. La lezione di Mendini ci insegna che anche un piccolo armadietto in camera da letto può diventare un oggetto capace di stupire e raccontare qualcosa di personale.
Spesso trascurati, gli armadietti per la camera da letto sono invece alleati preziosi per ottimizzare lo spazio e aggiungere personalità all’ambiente. Posizionati vicino al letto o in un angolo, gli armadietti su misura possono trasformarsi in elementi multifunzionali: contenitori per la biancheria, piccoli guardaroba per gli abiti più usati o persino ripiani per libri e oggetti decorativi.
Un esempio di creatività arriva dalla tradizione italiana, dove gli armadi a misura venivano progettati per adattarsi a spazi stretti o angoli irregolari, spesso sfruttando ogni centimetro disponibile. Questa mentalità, profondamente radicata nella cultura artigianale, continua a ispirare soluzioni che combinano estetica e funzionalità.
Grazie alla possibilità di personalizzare ogni dettaglio, un armadietto su misura può diventare il centro dell’attenzione nella stanza, magari con finiture in legno di recupero o dettagli in ferro che richiamano uno stile industriale contemporaneo.
Un armadio a misura non è solo una soluzione pratica per sfruttare al meglio lo spazio, ma anche un’opportunità per creare un elemento che rifletta il proprio gusto e il proprio stile. Che si tratti di un grande guardaroba a tutta parete o di un piccolo armadietto per la camera da letto, ogni dettaglio può essere personalizzato: materiali, colori, dimensioni e configurazioni interne.
Proprio qui entra in gioco la possibilità di affidarsi ad artigiani come Laquercia21, che trasformano ogni armadio in un pezzo unico, pensato e realizzato per integrarsi perfettamente con il resto dell’ambiente. Dai grandi armadi in legno massello ai piccoli armadietti su misura, ogni creazione unisce la bellezza del design artigianale alla funzionalità. Legni di recupero, essenze trattate naturalmente, dettagli in ferro e configurazioni speciali: tutto è progettato e costruito con cura per rendere la camera da letto uno spazio davvero personale.
Come diceva George Nakashima, “ogni pezzo di legno è unico, e ogni pezzo deve essere usato per ciò che è destinato a diventare”.
Oggi, gli armadi e gli armadietti sono molto più di semplici contenitori: sono il risultato di una fusione tra tradizione e modernità. Dai classici armadi in legno massello ai più moderni armadietti su misura con dettagli industriali, ogni scelta racconta una storia. Con Laquercia21, ogni armadio o armadietto è pensato per unire bellezza e funzionalità, trasformando anche gli spazi più complessi in ambienti unici e accoglienti.
Scegliere un armadio per la camera da letto significa molto più che decidere dove riporre i vestiti: significa dare un’identità allo spazio più intimo della casa. Che si tratti di un armadio imponente o di un armadietto particolare dalle dimensioni contenute, la possibilità di personalizzare ogni dettaglio consente di trasformare la stanza in un ambiente che racconta qualcosa di personale, unico e duraturo.
Consegnamo ed effettuiamo il montaggio dei nostri arredi (Italia e Svizzera)