Arredamento per la camera da letto su misura, in legno e fantasia.
Quando si deve decidere l’arredamento della camera da letto i primi arredi e mobili a cui si pensa sono il letto, l’armadio e i comodini, ma in realtà, molti sono gli elementi che si possono inserire: una parete attrezzata, una libreria, un secretaire.
C’è chi preferisce uno stile più minimal fatto di pochi mobili ed elementi e a chi piace di più una stanza da letto con tutti i crismi: letto, comodini, comò e cassettiere, armadio, consolle, poltroncine e via dicendo.
A seconda delle esigenze e dei gusti, quindi, la progettazione della zona notte sarà più o meno complessa.
Non ci sono limiti alla fantasia: una camera da letto, infatti, può contenere anche scrivanie e scrittoi, librerie, appendiabiti e sedute, pareti attrezzate!
Tra le idee di arredo per una camera da letto c’è anche la possibilità di chiudere una nicchia nel muro e creare così un armadio a muro.
Ma anche di sfruttare degli spazi non troppo grandi per costruire delle paretine attrezzate o una libreria con ripiani, cassettini e porta-oggetti.
Richiedi il tuo progetto per un armadio a muro per la camera da letto inviandoci una email a [email protected] o compilando il form contatti qui.
Se la vostra idea è quella di una camera da letto minimale, fatta di pochi elementi dove un letto con una spalliera lineare e squadrata e un armadio in legno con porte scorrevoli lisce e semplici può essere una buona soluzione.
Il letto Isola, disegnato dall’architetto Settimi Belelli, con la sua spalliera e base interamente in legno recuperato, diventa l’elemento centrale di una camera da letto dal gusto contemporaneo.
Per ridurre al massimo la presenza di arredi ed elementi, una pedana in legno massello vintage può assurgere la funzione sia di struttura del letto che di comodini. Questo è possibile costruendo una cornice di legno con una larghezza di circa 20 centimetri, che incornici e contenga la parte destinata alle doghe in legno. Questa cornice diventerà così uno spazio sul quale poggiare libri, sveglia, accessori e la classica bottiglia d’acqua per la sete notturna. Per le classiche abat-jour si può pensare ad una illuminazione che scenda dal soffitto e rimanga sospesa
La particolarità di questo letto sta nei legni utilizzati per realizzarlo: robusto legno di abete restaurato per la struttura, mentre la spalliera e le fasce laterali sono costituiti da un mosaico di legni con patine originali di diverso colore, che riprendono i toni delle pareti delle stanze.
Scopri come arredare la tua camera da letto con i Letti in legno artigianali della nostra falegnameria!
A volte dover progettare e scegliere il tipo di armadio o armadiatura che si vuole per la propria camera da letto costituisce la parte più ostica dell’arredare la zona notte: cabina armadio o guardaroba, porte scorrevoli o a battenti, legno al naturale o lucidatura, cassettiere interne, cassettiera esterna, e via discorrendo
Cerchiamo di orientarci tra questi dubbi amletici.
Ciò che incide in maniera importante sui progetti e pertanto sui costi di realizzazione di una armadiatura per la zona notte (o anche per il soggiorno) sono, non tanto la scelta dei materiali, quanto quella delle attrezzature interne.
Il numero di cassetti e cassettoni da prevedere all’interno di un guardaroba o di una cabina armadio fanno davvero la differenza. I cassetti sembrano sistemi molto semplici da progettare e costruire ma così non è: è un elemento fatto di moltissimi pezzi che richiede molte ore di lavoro, soprattutto se l’armadio è artigianale poiché la facilità di apertura e chiusura e di scorrimento dipendono da questioni millimetriche.
Una volta scelto come organizzare l’interno dell’armadio, il peggio è passato! Rimane solo da decidere se utilizzare legno massello nuovo o legno massello di recupero, il tono naturale o la laccatura.
Cassettiere e comò sono arredi che di solito non mancano nelle camere da letto moderne e contemporanee.
La nostra falegnameria permette di progettare e realizzare cassettiere, mobili contenitori, comò e credenze per la camera da letto su misura, scegliendo il tipo di legno, la finitura, il numero di vani e cassetti.
Ecco qualche idea!