Tavolo e tavolino da caffè in legno di olmo

Nicola, falegname e fondatore de Laquercia21, ci racconta come ha progettato e realizzato i mobili e gli arredi per “La Casa dei Licheni”.

Questo arredo è caratterizzato dalla presenza di un bosco verticale da interni. Il legno utilizzato: legno di olmo massello al naturale

In questo articolo racconteremo l’arredo realizzato per un appartamento in Umbria. Nello specifico esploreremo solo la zona giorno pensata attorno all’uso del legno massello di olmo lasciato al naturale. Una zona giorno dove nulla è stato lasciato al caso, ogni accostamento di materiali non è casuale, dove il legno naturale di olmo ha fatto da cornice a elementi contemporanei e tecnologici. “La casa dei licheni”: un arredo design contemporaneo che rende protagonisti gli elementi naturali. Nello specifico il tavolo in legno naturale di olmo e una credenza.

soggiorno con boiserie in legno e porta tv stondato

 

La casa dei licheni: arredi in legno di olmo e un bosco verticale in soggiorno

Ho deciso di chiamarla così perché, quando il committente mi ha detto che avrebbe installato un “bosco verticale” di licheni su di una parete del soggiorno, tutto il mio pensare intorno al progetto d’arredo ha girato intorno a questo elemento. La natura in casa come parte integrante dell’arredo è per me una frontiera molto interessante del design, a patto che i confini tra organico e inorganico diventino sempre più fluidi, quasi impercettibili.

arredo design per soggiorno contemporaneo in legno

Ho pensato come primo elemento un mobile basso e lunghissimo come un tronco fossile adagiato al suolo, con al suo interno una pianta di sanseveria. La superficie materica del mobile, color ossido di ferro, è in assoluta continuità con il lapillo vulcanico della vasca dove è alloggiata la pianta. Sullo sfondo una boiserie di legno di rovere che nel suo minimalismo offre la cornice naturale della composizione.

 

Il tavolo in legno di olmo al naturale

Davanti alla parete dei licheni, incorniciata da lamiere di cortain ossidato, c’è il tavolo in olmo massello lasciato nel suo colore naturale e allungabile.

tavolo da pranzo e sedie ghost Stark

Anche qui l’elemento organico è evocato, perché la base del tavolo è disegnata come uno scheletro animale, con una vertebra centrale e le costole che sorreggono il piano. Accanto al tavolo da pranzo c’è il suo fratello minore, tavolino da fumo per il divano.

 

Tavolo da pranzo in olmo e tavolino da caffè trasformabili 2 in 1

I due tavoli si integrano ingegnosamente, perché il top del tavolo da pranzo scorre su delle guide e lascia lo spazio dove alloggiare il top del piccolo, che diventa un’allunga da 60 cm.

tavolo da pranzo in legno massello di olmo chiaro e tavolo da caffè design minimal

Allo stesso tempo il tavolino rimane utilizzabile perché è dotato di un “piano sotto al piano”.

tavolo di design mimnimal in legno massello di olmo

Un grande specchio circolare moltiplica nello spazio l’effetto verde brillante dei licheni.

mobile tv in legno contemporaneo stondato e tavolo in legno massello

Chiude l’arredo del soggiorno un’altra parete rivestita di rovere che alloggia un’ulteriore TV. Questa boiserie incornicia una credenza in rovere, interamente giocata sulle combinazioni grafiche dei legni (vecchi e nuovi) di ante e cassetti.

 

Una madia portabottiglie: legni al naturale ed elementi hi-tech

Tra i due divani abbiamo pensato di inserire una credenza in legno massello nuovo e recuperato che scomparti chiusi e una cantinetta refrigerata per i vini ed un piccolo reticolato a giorno per bottiglie che non hanno bisogno di refrigerazione. Accanto allo spazio dedicato ai vini e alle bottiglie abbiamo inserito uno spazio per i  bicchieri, una piccola vetrinetta con anta a vetro illuminata all’interno.

 

Le nuance dei legni utilizzati girano intorno ai toni caldi del miele: questo ci ha permesso di mixare con facilità diverse essenze tanto nuove come di legno di recupero. Una delle ante ha un telaio in legno ma la parte centrale fatta di lamiera forata. Ci piace mettere a contrasto e far coesistere materiali diversi tra loro: alla fine trovano sempre un equilibrio nel tutto.

La madia portabottiglie ha una schiena in rovere massello nuovo (che è il legno utilizzato per tutta la sua struttura) che continua in altezza: questo accorgimento è servito per poter appendere il grande schermo piatto senza farlo poggiare sul piano della credenza e perdere così la possibilità di poterlo utilizzare per appoggiarci degli oggetti.

 

In alternativa una madia totalmente in legno di olmo (nuovo e di recupero)

Credenza legno massello Olmo
Madia in legno di olmo al naturale
Credenza legno massello Olmo
Madia (su ordinazione) in legno naturale di olmo

 

Un progetto d’arredo su misura per la vostra zona giorno in legno di olmo

Se volete ricevere un progetto per l’arredo della vostra zona giorno potete inviarci una mail a [email protected]

Mandateci dimensioni della stanza, idee, foto e qualche indicazione rispetto al tipo di mobili che vorreste che disegnassimo.

Date un’occhiata ai nostri cataloghi e lasciatevi ispirare!

Cover catalogo de Laquercia21 download

 

 

 

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.