La nostra storia. Ogni tanto ci fa piacere ripercorrere con i lettori e le lettrici del nostro blog le tappe che hanno segnato il nostro cammino. Dal 2010 ad oggi la nostra falegnameria di mobili artigianali su misura ha fatto molta strada mantenendo però sempre la sua anima primordiale: il design visto da una prospettiva diversa, quella della sperimentazione legata all’artigianalità e alla tradizione

 

esterni falegnameria artigianale umbria

 

2001: Scuola per falegnami Renato Bufalini di Città di Castello

tornio falegname per mobili artigianali

Luca e Nicola, fondatori de Laquercia21, hanno mosso i primi passi nel mondo dei mobili in legno, nella scuola per falegnami Renato Bufalini di Città di Castello. Lì hanno imparato le tecniche della falegnameria tradizionale, l’uso degli strumenti e degli utensili del settore, cominciando anche a sperimentare con il legno.

Entrambi però vedevano nel legno un materiale innovativo con il quale poter creare un nuovo concetto di arredo e di design, da unire ad altri materiali più contemporanei e dal gusto più industrial come i metalli, il plexiglass e vecchi oggetti vintage.

 

Il legno di recupero

Oltre al legno massello nuovo, Luca e Nicola nutrivano una grande passione per quel legno dimenticato nelle cantine, di vecchi mobili della nonna, pezzi di storia che rimanevano inutilizzati e molto spesso gettati nell’immondizia.

Una volta apprese le tecniche basiche della falegnameria nel 2003 sia Luca che Nicola hanno dato vita ad un proprio laboratorio di falegnameria, ognuno nella zona dove viveva: Luca in Sabina e Nicola a Narni.

 

Le prime collaborazioni in tandem e la nascita de Laquercia21

Mentre entrambi davano sfogo alla propria creatività e voglia di sperimentare iniziavano ad arrivare i primi lavori veri e propri. A volte erano mobili di piccole dimensioni che potevano essere costruiti autonomamente, ma sempre più spesso erano arredi di dimensioni più importanti che richiedevano un lavoro in team. Così dopo aver collaborato a diversi progetti nel 2010 Luca e Nicola decidono di unire gli sforzi e gli immaginari e fondare una falegnameria di design artigianale che andasse in una direzione ben precisa: la sperimentazione delle forme e dei materiali, il gioco e l’ironia e il prendere meno sul serio il design. Nasce così Laquercia21.

La Quercia: una frazione nel cuore della verde Umbria

Luca de Pascalis Nicola Gubiotti falegnami umbri

Se vi state chiedendo, o vi siete chiesti, da dove viene il nome Laquercia21 eccovi svelato il segreto.

Quando decisero di creare un laboratorio più grande e attrezzato nel quale poter dar vita ad un artigianato di ricerca, che non si ponesse paletti stilistici ma che potesse attingere, senza troppi ragionamenti, dal design, dall’arte moderna e contemporanea, bisognava trovare un luogo fisico.

La casa della nonna di Luca e Nicola, che sono cugini, che si trovava nella frazione umbra La Quercia, aveva due piani inutilizzati: uno adibito a cantina/magazzino ed uno ad abitazione. Avendo la possibilità di occupare questi spazi decisero di stabilire lì la loro falegnameria artigianale.

Ancora oggi il laboratorio si trova in questo edificio di Strada Colli di sotto, al numero 21, l’unica cosa differente è la conquista anche del terzo piano che dallo scorso mese è stato adibito a show-room.

 

L’appartamento Q21

La possibilità di ristrutturare il terzo piano della falegnameria ha dato la possibilità di creare un appartamento in stile Q21, dove la sperimentazione, la commistione di stili e materiali la fa da padrone. Questo spazio è utilizzato sia come esposizione dei prodotti rimasti in laboratorio, figli di sperimentazioni e di mostre di design itineranti, che come luogo di incontro, di scambio di saperi, di nuove collaborazioni.

Nell’appartamento Q21 è possibile vedere una vera cucina Q21 dove la resina, il legno di recupero, i metalli e il linoleum coesistono in maniera sinergica, ma anche singoli arredi come credenze e madie moderne, tavoli in legno massello, vecchio e nuovo e ferro, lampade e sedie, e molto altro ancora.

 

La forza del design artigianale: il su misura e il pezzo unico

Da sempre l’anima de Laquercia21 è il su misura. Ogni mobile presente nel sito o nei cataloghi, che chiamiamo Archivi perché sono una sorta di porfolio del nostro percorso, sono mobili ed arredi realizzati ad hoc su richiesta dei committenti. Questo perché ciò che desideriamo è disegnare e creare arredi e complementi d’arredo unici, fratelli che si possono assomigliare ma che sempre avranno una caratterizzazione specifica che appartiene solo a loro.

Il design in cui crediamo è un design artigianale, dove il gesto del falegname crea ogni volta un tratto differente. Un esempio di questo concetto sono i Pupazzi: mobili di piccole dimensioni, polifunzionali, dal formato simile ma dal carattere differente.

piccoli mobili comodini di desing artigianale Laquercia21

 

Q21 Black corner: Laquercia21 aggiunge un piccolo spazio di commercio elettronico

Nonostante il 98% della nostra produzione sia su misura e su progetto, esiste un 2% di sperimentazione ed esercizio, necessario per comprendere le potenzialità di nuovi materiali o la forza di nuove idee, che da vita a mini serie di prototipi senza però una casa in cui andare.

Per poter dare maggiore visibilità a questi mobili abbiamo deciso di presentarli al pubblico anche virtualmente, con una nuova sezione del nostro sito: Q21 Black Corner.

Di cosa si tratta?

Si tratta di una sorta di vetrina interattiva dove poter vedere i mobili immediatamente disponibili (le riproduzioni su misura e i nuovi progetti hanno tempi di produzione e consegna di circa 60 giorni), conoscerne i materiali, le tecniche di costruzione e il prezzo.

Come funziona questo e-commerce?

In maniera un po’ più artigianale di un normale negozio online: occupandoci direttamente della consegna (preferiamo consegnare i nostri pezzi sia per conoscere le persone che li hanno acquistati, sia per garantire il corretto montaggio) non possiamo istituire una vera e propria vendita online.

Se siete interessati a qualche pezzo presente nel Q21 Black Corner basterà mandarci una mail per ricevere la quotazione del trasporto.

Il prezzo varia a seconda della distanza dal nostro laboratorio, per fortuna l’Umbria è proprio al centro dell’Italia e riusciamo ad arrivare agevolmente un po’ ovunque (per le isole un po’ più complicato, ma ci imbarchiamo volentieri!).

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.