Quali sono le dimensioni e la forma giuste per un tavolo da pranzo comodo, che non ingombri e si inserisca all’interno dello spazio in modo naturale e funzionale?
La zona giorno e il tavolo da pranzo
La zona giorno è la parte della casa dove solitamente si passa più tempo, soprattutto durante il fine settimana. Scegliere i mobili giusti per questo spazio della casa è davvero importante perché devono essere innanzitutto utili, comodi e proporzionati alla grandezza dell’ambiente in cui vengono inseriti.
Oggi parliamo del tavolo da pranzo, un elemento centrale della nostra vita sociale casalinga, il luogo di ritrovo, di scambio, di sapori, di condivisione.
Il tavolo su misura
La possibilità di poter acquistare un tavolo su misura rende la scelta della tipologia del tavolo molto più semplice, perché la customizzazione del pezzo permette di decidere le dimensioni e le caratteristiche per poter sfruttare al meglio le ampiezze della zona giorno e creare un mobile funzionale e proporzionato.
Tavolo fisso o allungabile?
I tavoli allungabili, sicuramente, sono un’opzione molto utile, poiché, in uno spazio più ridotto ci danno la possibilità di invitare un bel numero nutrito di persone a mangiare, ma anche i tavoli fissi hanno il loro perché (permettono di creare strutture più complesse ed impiegare vari tipi di materiali).
Tavolo fisso
Il tavolo fisso ci permette di costruire tavoli dalle dimensioni standard fino agli “over-size” poiché, avendo una struttura fissa, questa può essere la base per piani di grandi dimensioni anche in vetro.
La cosa importante del tavolo fisso è decidere la forma e le dimensioni (che come dice la parola stessa non potranno cambiare secondo l’occorrenza).
Il tavolo fisso da la possibilità di giocare con le forme e i materiali.
Tra le nostre proposte di tavoli fissi troviamo quelle totalmente in legno massello, come il tavolo Fisarmonica
o il Tavolo cucaracha
Il legno di recupero, con i suoi colori retro e quell’anima vissuta, danno un tocco vintage all’ambiente che abitano.
Il tavolo Elico è un esempio di tavolo rotondo che unisce una base in legno massello e un piano fatto di tavole di legno antico sui toni dell’azzurro e del legno naturale.
Per quanto riguarda il tavolo allungabile esistono diverse diverse tipologie
A libro:
Con apertura a clavicembalo e prolunghe:un sistema inventato da Luca per il tavolo Clavicembalo che permette di alzare il piano ed estrarre le due prolunghe da agganciare alle estremità del tavolo.
Con prolunghe estraibili dal piano:
Come scegliere le dimensioni del tavolo e le altezze giuste
Per poter stare comodamente seduti con le gambe sotto al piano del tavolo senza sbattere le ginocchia, la struttura dello stesso deve trovarsi ad un 20 cm di distanza dalla seduta, mentre l’altezza totale del tavolo deve essere di 75 cm.
La dimensione giusta per il numero di commensali
Per poter stare comodi in 4 persone il tavolo quadrato deve avere almeno una dimensione di 100×100 cm, mentre per 8 almeno di 140×140
Il tavolo rettangolare invece può ospitare 4 persone con una dimensione di 140×80; le prolunghe devono essere di almeno 60 cm per commensale in più. Due prolunghe da 60 da posizionare alle estremità del tavolo permettono di trasformare il classico tavolo da 4 in uno da 6.
Il tavolo rotondo da due avrà un piano di 60 cm di diametro cm 60 per 2 persone, da 80 cm per 3 e tra i 90 e i 110 cm per 4 persone, tra 110 e 125 cm per 6 e tra 150 e 160 cm per 8.
Richiedi un preventivo personalizzato per un tavolo fisso o allungabile a [email protected]