È possibile pensare la superficie di un mobile come un luogo su cui dipingere? La resina polimerica crea una superficie porosa sulla quale poter stendere tempere e creare mobili colorati dall’effetto pastello.

Qualche giorno fa Luca mi ha mandato delle foto via Whatsapp di un nuovo mobile ma senza darmi alcuna indicazione.

Guardo le foto, il mobile mi piace, è molto colorato ma sopratutto ha una forma interessante: alte e snelle zampe che mi hanno fatto pensare a Don Quichotte.

Riguardando meglio le foto ho avuto l’impressione di vedere quella schermata che veniva mandata in tv quando non c’era nessun programa in onda. Così ho avuto l’impressione di un avere di fronte a me un nuovo concetto di credenza un po’ idealista e un po’ pigra, un tipico poltrone da riposino davanti alla tv. Poi ho pensato che più che davanti alla tv un mobile così starebbe difronte alla tv, o dietro un divano, non sopra.

credenza soggiorno legno di recupero e colori pastello

Poi ho pensato che potrebbe essere un bellissimo mobile da corridoio o da entrata, ma anche un comò sui generis da mettere al lato o di fronte al letto.

madia colori pastello con legno di recupero e cavi d'acciaio

Insomma questa foto ha generato mille pensieri sulla destinazione d’uso di questo mobile.

Ingrandisco la foto e non capisco il processo produttivo dietro alla finitura: è linoleum? È laccatura? Non mi sembra nessuno dei due.

“Luca ma hai applicato del linoleum alla struttura del mobile?”

“No, è un mobile dipinto”.

 

Un mobile dipinto

Mi sono fatta spiegare da Luca il processo della finitura di questo mobile. Mi spiega che questo e un altro mobile sono delle sperimentazioni, dei prototipi che sta creando in laboratorio per sperimentare l’uso della resina e della tempera. Mentre me lo spiega ripenso ad un’altra foto che mi è stata inviata qualche mese fa e collego il tutto. Una nuova serie in arrivo!

 

Ognuno di questi mobili ha una struttura a cui è stata applicato uno strato di resina che poi funge da base sulla quale poter dipingere. Una volta steso il colore, o i colori, si passa una mano di finitura trasparente opaca, per fissare il colore e proteggerlo.

 

Il legno di recupero e il colore

mobile buffet contemporaneo colorato resina e legno vintage colori pastello

Questa tecnica permette di abbinare vecchi pezzi di legno recuperato con il colore. La resina inoltre rende la superficie più materica e a rilievo, poiché è un tipo di materiale che viene steso a mano con l’uso di una spatola e rimane di per sè abbastanza grezzo e con un effetto tattile interessante, rendendo la superficie più irregolare e dando così possibilità al colore di stendersi in maniera meno uniforme.

La struttura della credenza è molto semplice: un parallelepipedo sostenuto da un’intelaiatura fatta di legno di recupero da costruzione lasciato il più grezzo possibile. Lo stesso legno è stato usato in parte per i frontali dei cassetti e per le ante, combinato con altri tipi di legno vintage screpolato.

 

Conosci la sezione più pazza del nostro sito? Visita la sezione Freesing: il nostro stile libero

Pezzi unici che si muovono tra l’opera d’arte e l’oggetto di design, tra il mobile contemporaneo e l’arredo tradizionale rivisitato.

La serie dei mobili “Pupazzi” rappresenta la parte più sperimentale del nostro laboratorio, la frontiera della nostra ricerca sui materiali e le forme, lo spazio di assoluta libertà creativa che ci concediamo di tanto in tanto.

comodino con quattro zampe e anta in stoffa e rivestimento in resina

comodino a forma di pesce con stoffa jeansmobiletto con due cassetti in legno di recupero azzurro nero e rosso

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.