Il formato credenza-cassettiera può essere inserito nell’arredamento della camera da letto ma anche della zona living: l’intarsio e terza dimensione aiutano a creare texture e disegni grafici per la zona giorno
La credenza composta da moduli custom-made
L’idea della credenza composta di vari moduli contenitore è nata quattro anni fa.
La ricerca che abbiamo portato avanti, prima con la collezione dei mobili Pupazzi
poi con le composizioni delle librerie di Scatole
e successivamente con i Balocchi
ci hanno aiutato a progettare oggetti composti da elementi eterogenei.
Il piano in massello o intarsiato degli arredi per il soggiorno
Il piano in massello o intarsiato, come un ponte, unisce esteticamente i vari moduli.
Moduli compositivi disomogenei: la terza dimensione
L’elemento caratterizzante di questa credenza-bancone è la profondità dei vari moduli: per creare movimento ed un effetto ottico discontinuo abbiamo realizzato i moduli con profondità differenti permettendoci di articolare il frontale e di giocare con la terza dimensione.
Credenze e piccole librerie
Una funzione analoga è quella degli spazi a giorno compresi fra le varie “scatole”: queste parti possono essere usate per riporre riviste e oggetti o come piccole librerie.
Mobili tv con vani a giorno ed ante
Nel caso questa idea venisse applicata ad un mobile TV le parti a giorno possono ospitare lettori DVD o Decoder da comandare con il telecomando.
Questa è la seconda Credenza della serie Nature: scopri di più sulla prima leggendo il nostro articolo di blog Credenza Nature Grafica.
