Nato dalla collaborazione con la committente Ambra, il nuovo tavolo Clavicembalo, in legno di rovere e prolunghe in legno rigenerato, esplora nuove soluzioni per il classico tavolo con prolunghe.
Apparentemente è un tavolo come gli altri: una struttura in rovere e abete in parte lastronata con listelli in legno di recupero verde salvia e due prolunghe realizzate con un patchwork di legni di recupero verde-azzurro posizionate all’interno della struttura.


Nel cuore del Clavicembalo
Per accedere al vano dove sono riposte le prolunghe abbiamo costruito delle cerniere in legno che rendono il piano basculante e apribile.



Duplicando esteticamente le cerniere nell’altro lato del tavolo abbiamo realizzato le serrature di fissaggio del piano, che una volta estratte le prolunghe deve essere bloccato con l’ausilio di due perni.

Vi racconto la genesi di questo pezzo di arredo.
La richiesta arrivata dalla committente, Ambra, era di realizzare un tavolo per il soggiorno in legno massello da 6 persone (160cm), che potesse però essere allungato con facilità fino a 2 metri.
Bisognava perciò trovare una soluzione originale e funzionale per l’apertura del piano e rendere l’accesso alle due prolunghe comodo e sicuro (quante volte ci siamo schiacciati un dito per aprire il tavolo ed allungarlo?)
Così abbiamo iniziato a lavorare a varie idee e diversi sono stati i progetti intermedi del tavolo Clavicembalo.
Alla fine l’idea è arrivata: costruire un tavolo-scrigno che si aprisse solo da un lato e che potesse rimanere aperto da solo e permettere così l’allungamento del tavolo con poche e semplici operazioni.


Se stai cercando un tavolo con questo sistema di apertura o hai un’idea da poter realizzare?
Mandaci la tua idea! La nostra mail è [email protected]
Se vuoi invece qualche spunto, visita la sezione del nostro sito dedicata al soggiorno e ai tavoli.