Qualche consiglio su come rinnovare l’arredamento della zona giorno con arredi artigianali, originali e su misura
Soggiorno con mobili di design artigianali
Soggiorno con mobili di design artigianali

 

Come scegliere tra le mille proposte di arredo esistenti?

Il vostro soggiorno non vi piace più o non soddisfa più le vostre esigenze? State pensando di rinnovare l’arredo della zona living, o di inserire un elemento nuovo che sia capace di rigenerare la zona giorno della vostra casa ma non sapete quali sono i criteri di selezione per poter trovare l’elemento adatto per voi?

Internet può essere un valido aiuto per trovare idee e suggerimenti utili, ma prima di tutto dobbiamo riordinare un po’ le idee e capire cosa si stia cercando.

Funzionalità, estetica e budget sono 3 elementi fondamentali, ma anche scelta dei materiali, dello stile e delle dimensioni adatte all’ambiente.

Mobile su misura per open space in legno laccato bianco
Mobile per open space in legno laccato bianco

 

Cosa devo tener presente al momento della scelta?

Innanzitutto cerchiamo di capire di cosa abbiamo bisogno: maggior spazio per riporre piatti e bicchieri, oppure più ripiani e scomparti per sistemare la montagna di libri che per ora sono a terra vicino alla poltrona vintage?

Ci piacciono di più mobili con vani a giorno o credenze in legno con ante e sportelli? Ci sono spazi non utilizzati e che potrebbero essere valorizzati e resi funzionali? Dobbiamo nascondere o esibire alcuni oggetti della casa?

Arredo per soggiorno e sala in legno di recupero e vintage
Arredo per soggiorno e sala in legno di recupero

 

Carta e penna

Prendi carta e penna (o anche una matita) e scrivi i punti forti e quelli deboli della tua casa, per poter poi passare alla vera e propria wishlist. Metti su carta anche uno piccolo disegno di come vorresti che fossero disposti i nuovi arredi e i complementi di arredo. Una volta deciso se hai bisogno di più cassetti o più ripiani, più sportelli o scaffali, passiamo allo stile e quindi al materiale, ma prima decidiamo il budget.

 

Budget

È importante decidere quanto vogliamo spendere per questa operazione di restyling per poter definire il tipo di lavorazione e i tipi di materiali che si vogliono e si possono impiegare.

I materiali e le differenti lavorazioni

Bisogna sapere che alcune lavorazioni, soprattutto quelle artigianali, richiedono un maggior numero di ore di lavoro rispetto ad altre, oltre al fatto che alcuni materiali sono più “costosi” di altri (questo non vuol dire che siano migliori, più belli o più resistenti, ma semplicemente che hanno bisogno di “maggiori cure” per essere trasformati nella vostra idea).

Parete attrezzata Ginevra in legno di recupero, con vecchi oggetti tra cui una scala in legno.
Parete attrezzata Ginevra in legno di recupero, con vecchi oggetti tra cui una scala in legno

 

Le pareti attrezzate e le credenze possono accogliere materiali diversi come il legno massello, il legno di recupero, i metalli, oggetti vecchi rigenerati, laccature lucide o opache, resine materiche, e molto alto: sono gli elementi di arredo più simili ad una tavolozza di pittore.

Ad esempio in una parete attrezzata possiamo sperimentare l’accostamento (a volte anche insolito) di vari elementi: essenze di legno massello e di recupero, finiture e patine antiche e moderne, vecchi oggetti vintage a cui dare una second-chance, etc.

Parete attrezzata Cecilia e soluzione su misura per arredare una nicchia
Parete attrezzata Cecilia e soluzione su misura per arredare una nicchia

 

Contrasti originali che danno vita a un gioco di volumi, un alternarsi di spazi pieni e i vuoti, di colori e materiali che animano e creano movimento.
Se vogliamo dare un tocco di calore al nostro soggiorno possiamo optare per l’utilizzo del legno massello: un materiale classico, dal sapore antico ma dal gusto contemporaneo che ci permette anche di creare giochi cromatici grazie alle nuance naturali delle diverse essenze.

Credenza Patchwork in legno massello lasciato al naturale
Credenza patchwork 2014

 

Misure e dimensioni

Dopo l’elemento più passionale, legato al proprio gusto e desiderio e a quello più pratico (il budget) passiamo alla parte più tecnica: prendiamo un metro e misuriamo le parti della stanza che vorremmo modificare, valorizzare, rendere piú funzionali.

Con tutte queste informazioni adesso possiamo dirigerci più agilmente verso quei prodotti o produzioni che fanno davvero al caso nostro avendo individuato un budget e uno stile nostri.
Affidiamoci ai suggerimenti di internet: Pinterest o semplicemente Google Image possono fornirci idee e spunti interessanti, foto di interni o anche solo di pezzi di arredo. Selezioniamo solo quelli che rispondono alle nostre esigenze e che seguono i criteri di scelta che abbiamo precedentemente individuato.

Laquercia21 è un laboratorio di produzione di mobili artigianali, pertanto se hai qualche idea che ti frulla per la testa e vuoi ricevere un preventivo ad hoc e su misura per te, mandaci una mail a [email protected] o compila il modulo contatti qui sotto.

Ti manderemo un progetto in 3D e un preventivo di massima secondo le tue indicazioni: per sapere di quali informazioni abbiamo bisogno clicca qui, e scopri come creare il tuo mobile Q21. Buona ricerca e che lo spirito dell’interior designer sia con voi!

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.