Dare un tocco giocoso e vintage alla casa con pezzi unici a metà strada tra l’opera d’arte e il prototipo di design in via sperimentale. Come dare un tocco...Continua a Leggere
La sartorialità applicata ad una poltrona artigianale: il legno massello, il legno di recupero, i tessuti waxed antigoccia. Gli imbottiti contemporanei cuciti a mano di Alessia Bianco in una Bergere...Continua a Leggere
Il tavolo da pranzo si fa oggetto di design a metà strada tra i mobili tradizionali e degli esperimenti del falegname dove si uniscono funzionalità, personalizzazione ed unicità del pezzo d’arte...Continua a Leggere
Le credenze realizzate interamente in legno massello con innesti di legno di recupero permettono al falegname di giocare con le diverse tonalità delle essenze. Grazie alle naturali sfumature dell’acero,...Continua a Leggere
Tra i materiali per l’arredo contemporaneo troviamo le resine: speciali prodotti polimerici che permettono di ottenere effetti di finitura simili a quelli ottenibili utilizzando la pietra, il cemento, la ceramica, il...Continua a Leggere
Un mobile bagno artigianale interamente fatto a mano: il legno massello si fa cornice e base per un un lavabo-ciotola prodotta artigianalmente da MAiDeA Sotto il segno dell’obliquo “Scaleno”...Continua a Leggere
Materiale classico, disegno contemporaneo, stile vintage. La cosa che più richiama l’attenzione guardando e sedendosi sulla sedia Antilope è lo schienale basculante che permette a questa sedia-poltrona di trasformarsi in tavolinetto. Il...Continua a Leggere
Un bizzarro ibrido tra un tradizionale scrittoio a ribalta e un fiammante giocattolo anno ’50. Pinocchio Pinocchio è un tentativo di sovvertire le regole del mobile a partire dal suo elemento...Continua a Leggere
Casa Facile presenta la Panca Q21: legno di recupero e sedie vintage per un arredo ironico e iconico. “Il riciclo e la maestria artigianale si incontrano per realizzare progetti ultra...Continua a Leggere
Collaborazioni tra arte e design Oggi vi vogliamo presentare il “Signor Vedova”, un pupazzo nato dalla collaborazione con l’artista romana Marzia Spinetti, con la quale abbiamo iniziato un’interessante e colorata...Continua a Leggere
Questo sito utilizza cookie, sia propri, sia di terze parti, per migliorare la tua navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.ChiudiMaggiori informazioni