L’utilizzo di listelli di legno di recupero come fossero i vecchi regoli della scuola ci permette di creare dei piani di tavolo sempre diversi, con sfumature in tono o in contrasto a seconda dei gusti dei committenti e dei colori già presenti nella stanza.
In questo caso abbiamo utilizzato solo legno di recupero siamo per il piano e legno massello nuovo per la base.
Il piano di questo tavolo fisso è un mosaico di legni di recupero sui toni del grigio e del bianco. La base, costruita con incastri a tre elementi, è in rovere massello nuovo verniciato grigio.
Le possibilità sono infinite: si possono scegliere colori diversi per risultati diversi tenendo sempre presente che nessun legno di recupero è uguale all’altro: la grandezza di questo materiale e la sua peculiarità sta nei segni che il tempo ha lasciato sulla sua superficie e nelle sue irregolarità.
ê importante pertanto sapere che nessuna riproduzione dei nostri modelli sarà mai identica all’originale, ma sarà una sua reinterpretazione con i materiali che si hanno a disposizione.
Il tavolo rotondo si presta a grandi sperimentazioni per quanto riguarda la base. Con il tavolo Elico abbiamo voluto creare una base di tipo scultoreo in legno massello. Il piano è un mix di legni di recupero sui toni dell’azzurro e del grigio, mentre per le gambe abbiamo utilizzato legno massello di noce canaletto.
Questo modello può essere progettato anche con altri diametri, finiture e tipi di legno.
Un esemplare di tavolo Elico è disponibile per la consegna nel nostro showroom virtuale.
Struttura in rovere e abete in parte lastronata con listelli in legno di recupero verde salvia e due prolunghe realizzate con un patchwork di legni di recupero verde-azzurro posizionate all’interno della struttura.
La particolarità di questo tavolo sta nell’originalità del disegno e del sistema di apertura.
Per accedere alle prolunghe abbiamo costruito delle cerniere in legno che rendono il piano basculante e apribile. Duplicando esteticamente le cerniere nell’altro lato del tavolo abbiamo realizzato le serrature di fissaggio del piano, che una volta estratte le prolunghe deve essere bloccato con l’ausilio di due perni.
In questo caso una semplice base in rovere viene rivestita di frammenti di legno di recupero, come un’edera che sale irregolare lungo il tronco di un albero.
Il gioco tra il rovere e le vecchie patine viene ripreso sul piano e lungo le fasce laterali. Il tavolo “Arlecchino” ha un piano doppio e ribaltabile, che una volta aperto raddoppia la sua lunghezza.
Scegliete voi gli ingredienti.
Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.
Al resto pensiamo noi!
Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.