Questa scrivania può definirsi figlia del tavolo Fisarmonica. Ci è stato chiesto infatti di adattare il modello nel nostro tavolo da pranzo in legno massello Fisarmonica e trasformarlo in una comoda scrivania. Come il tavolo Fisarmonica, anche lo scrittoio è caratterizzato dall’alternanza di vari tipi di legno massello lasciati nel loro tono naturale. La superficie ricorda quella di un ventaglio, dove ogni tono è proprio di un tipo di legno massello.
I legni utilizzati per la scrivania Fisarmonica sono il wengè, il noce nazionale, l’olmo e il rovere, ma può essere riprodotta con una differente alternanza di cromie e tipi di legni.
Pinocchio è una scrivania a ribalta laccata rosso lucido, con frontale del piano e dei quattro cassetti realizzati in legno di acero e wengè. Abbiamo reinterpretato il secretaire antico trasformandolo in un fiammante giocattolo anni cinquanta. Il rosso scelto è il “Rosso Ferrari”. Il legno mantenuto nella sua naturale tonalità si sposa perfettamente con la laccatura lucida, creando effetti tattili differenti.
Questo secretaire può essere riprodotto su misura, personalizzando il tipo di essenza di legni da utilizzare e il colore della laccatura, nonché il numero dei cassetti e le loro dimensioni.
Ci è stato richiesto più volte di studiare soluzioni integrate che potessero racchiudere sia l’angolo dedicato allo studio che uno spazio da utilizzare come libreria. Le pareti attrezzate possono essere delle soluzioni d’arredo funzionali e pratiche dove poter inserire una scrivania, piani d’appoggio, mensole e moduli contenitori, sfruttando tutto lo spazio a disposizione senza appesantire l’ambiente.
Abbiamo progettato diverse pareti attrezzate utilizzando ogni tipo di materiale: dalla resina al legno di recupero, dal ferro al legno massello.
Possiamo adattare i nostri progetti alle esigenze dello spazio e ai gusti dei committenti senza problemi. Il fatto a mano permette una personalizzazione totale del mobile e dell’arredo.
Se lo spazio è poco una soluzione utile per una scrivania è la possibilità di progettarla come uno “scrittoio pensile”. In questo caso abbiamo sfruttato un angolo di una parete per creare una struttura pensile e movibile dove appoggiare il computer, lo schermo e la tastiera, e ricavare così uno spazio adibito al lavoro in casa.
Questa speciale scrivania si compone di due penisole di forma irregolare, fatte su misura per lavorare comodi e negli spazi adeguati. Abbiamo usato un legno di recupero molto grezzo, quello utilizzato nei cantieri edili, reso stabile e liscio dal nostro intervento. Per dare ancora di più un gusto di tipo industriale, abbiamo utilizzato dei tubi idraulici zincati come parti di sostegno e un tubo di plastica arancione per contenere i fili elettrici e i cavi della postazione.
Accanto al piccolo scrittoio abbiamo creato una madia in legno di recupero, le cui ante sono costituite da un telaio di legno di recupero e chiuse con una rete in ferro che abbiamo colorato di azzurro.
Anche qui abbiamo utilizzato tubi idraulici zincati per le gambe della credenza.
Se siete alla ricerca non solo della scrivania o dello scrittoio ma anche di mobili contenitori nel quale riporre documenti, fotografie o arredi per l’ufficio, la nostra falegnameria realizza su misura e si progetto soluzioni pratiche e funzionali.
Quasi sempre, insieme alle scrivanie e agli scrittoi ci sono stati chiesti mobili, cassettiere e archiviatoti con ruote, per poterli spostare con facilità. Questi sono solo alcuni esempi di mobili e arredi per lo studio o l’ufficio.
Realizziamo anche interi arredamenti su misura per il mondo business.
Scegliete voi gli ingredienti.
Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.
Al resto pensiamo noi!
Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.