La combinazione delle diverse essenze di legno permette un’infinità di giochi grafici ed effetti pittorici, ma il leitmotiv di ognuno di queste credenze è il legno naturale come materia calda, morbida, elegante, senza sporcature di altri elementi.
Utilizziamo numerose tipologie di legno massello: abete, rovere, frassino, noce, acero, fino ad essenze più rare ed esotiche come il wengè e il padouk. Il legno massello viene sezionato e assemblato in maniera da contenere e stabilizzare i suoi movimenti nel tempo, o in alternativa viene ridotto a lastroni di 4mm di spessore e usato per mosaici ed intarsi.
Una nuova composizione di differenti essenze di legno massello colorata da due vetri antichi, uno rosso e uno blu.
Le maniglie si intervallano agli scassi sugli sportelli dando movimento a tutto il mobile.
La costruzione di questi mobili prevede molte delle tecniche tradizionali di falegnameria, alternando la costruzione con il legno massello agli intarsi e alle lastronature: una sapienza artigianale combinata con una ricerca estetica particolare sulla forma credenza, che viene di volta in volta trasformata, composta e ricomposta secondo i capricci della matita.
Una griglia irrazionale: La tecnica costruttiva degli sportelli contempla il naturale movimento del legno l’estetica ricorda le griglie in legno medievali o ancora più antiche, le variazioni indisciplinate delle trame ci riportano ad oggi.
Scegliete voi gli ingredienti.
Il nostro è un catalogo aperto che può fornirvi elementi utili.
Partite da un’idea già realizzata, mescolate i vari ingredienti
(forme, concetti, finiture, essenze, legni di recupero, etc.)
per arrivare al vostro progetto “su misura”.
Al resto pensiamo noi!
Realizziamo una prima bozza di progetto con un disegno in 3D
per avere una visione generale del mobile desiderato;
formuliamo inoltre delle proposte alternative
cercando il giusto equilibrio tra le richieste del cliente e la funzionalità del progetto.