Dopo una breve pausa estiva in cui siamo andati in ferie a fasi alterne per garantiere le consegne dei mobili e gli arredi di Settembre, siamo di nuovo tutti in laboratorio e Silvia davanti al pc a Madrid. Molte novità per questo autunno 2019 e una new entry nella squadra di artigiani-artisti.
In questa strana estate, piovosa, ventosa e a volte torrida, il nostro laboratorio ha continuato la sua fervente attività senza quasi mai fermarsi (a Ferragosto nessuno ha lavorato eh!). Abbiamo lavorato a molti progetti davvero interessanti.
Alcuni arredi per l’enoteca/circolo gastronomico Rimessa Roscioli (più avanti un articolo dedicato all’upgrade del loro arredamento), un Pupazzo medio coloratissimo e tutto in legno di recupero, alcune interessanti pareti attrezzate nelle quali abbiamo giocato con i volumi, i pieni e i vuoti, il colore e i materiali, e la creazione dell’appartamento Q21 (anche di questo ve ne parlerò più avanti) che si troverà al terzo piano della nostra sede!
Insomma, un’estate in laboratorio! Ci siamo turnati per le ferie per poter continuare a lavorare a questi progetti e garantire i tempi di consegna previsti per tali lavori.
Alla fine il laboratorio è a volte un rifugio (non dalle zanzare), più fresco dell’ufficio che sta al piano di sopra, più fresco sicuro della strada di fronte al nostro edificio che in estate diventa davvero rovente!
Un nuovo membro del gruppo Laquercia21: Lorenzo
Settembre è arrivato e ci ha portato un sacco di novità: nuovi lavori, nuove collaborazioni, nuovi eventi da organizzare e un nuovo membro che si aggiunge alla squadra della falegnameria più pazza del mondo: Lorenzo Tancin.
Siamo davvero contenti di avere on-board un ragazzo con Lorenzo, classe 1997, con tanta voglia di imparare e delle belle idee artistiche!
Ma lasciamo a parola a lui!
Mi chiamo Lorenzo, sono nato a Terni il 21 Novembre del 1997. Quando avevo all’incirca 15 anni ho scoperto la mia passione per la creatività dedicandomi a disegni artistici, disegni tecnici e modellismo. Dopo aver frequentato il liceo scientifico ho trovato lavoro presso un magazzino locale come addetto alla logistica. Con il passare del tempo però, sentivo che la mia vocazione era differente, e che dovevo trovare un “luogo” dove poter esprimere la mia creatività e poter creare realmente qualcosa. Così ho deciso di lasciare il clima soffocante del magazzino per dedicarmi pienamente a quella passione che non sono mai riuscito a sviluppare tuffandomi nell’apprendimento di un mestiere che sembra avere tutte le caratteristiche che fanno al caso mio: manualità, inventiva, creatività.
Laquercia21 mi sembra davvero un luogo dove potrò imparare molto, sia a livello professionale che a livello di creatività: qui ogni giorni in laboratorio diamo vita a veri e propri esperimenti che coniugano il design con il mondo dell’arte, utilizzando i materiali più diversi e servendoci delle tradizionali tecniche della falegnameria artigianale.
Ciò che mi piace è il poter assistere all’intero processo di creazione, dalla fase di progettazione del mobile fino alla consegna, la scelta delle finiture con i clienti, il trovare soluzioni estrose a conformazioni strambe delle case, il poter tradurre un’intuizione in un oggetto.
Questa pe una delle tante novità che inaugurano questa stagione autunnale in arrivo. Presto vi racconteremo verso dove ci stiamo muovendo e cosa stiamo “Tramando”!