Arredare un’enoteca con mobili portabottiglie in legno realizzati su misura.
L’arredamento di un wine bar deve saper rispecchiare il tipo di bottiglie e clientela che ha: un grande mobile portabottiglie in legno con inserti e patchwork di vintage wood, legni masselli nuovi dai toni caldi e vellutati e laccature colorate può dare carattere all’ambiente in cui si inserisce. L’esempio della Rimessa Roscioli.
La Rimessa Roscioli a Roma: l’eccellenza dei vini e dei sapori incontra il design artigianale fatto a mano
Quando Alessandro, proprietario del ristorante enoteca d’eccellenza Rimessa Roscioli, ci ha detto di voler rinnovare il suo locale per dar vita ad un “Dopolavoro gastronomico” e che avrebbe voluto un locale totalmente arredato con i mobili e gli arredi artigianali de Laquercia21, ci siamo subito entusiasmati.

La prima parte che abbiamo progettato e realizzato sono stati gli arredi del piano terra, la parte di locale destinata ad accogliere l’esposizione di bottiglie (vini, champagne, etc..) e i tavoli per i commensali. Uso la parola “commensali” perché l’idea di Alessandro è stata quella di creare una serie di tavoli in ferro e legno di abete in grado di accoppiarsi facilmente e poter trasformare così, secondo le necessità, la sala in una grande isola del gusto dove persone sconosciute si mettono sedute una accanto all’altra per condividere la loro passione gastronomica.
Questi tavoli in abete e ferro, come tessere del Lego, possono formare o la grande e lunga tavolata delle famiglie di una volta, dove più di 30 persone sedevano allo stesso tavolo in occasione delle riunioni familiari, o tavolate più piccole in grado di accogliere diversi gruppi più ristretti ed intimi.
Arredare un’enoteca: scaffali e porta bottiglie in legno e ferro
La grande scaffalatura laterale in ferro e abete lunga più di dieci metri e alta quattro è il segreto dell’atmosfera della Rimessa.
Centinaia e centinaia di etichette, prodotti gastronomici di ogni parte del mondo, scatole di legno che custodiscono preziosi tesori costituiscono il cuore di questo paradiso dell’eno-gastronomia situato nel cuore di Roma. In mezzo a tutto questo, più di quaranta Lanterne Cestello in ferro ossidato, anch’esse costruite artigianalmente e a mano nel nostro laboratorio, diffondono una luce magica in tutta la sala.
Nulla è lasciato al caso nella Rimessa Roscioli, ogni dettaglio è stato studiato per creare un’atmosfera unica, fatta di esperienze sensoriali a 360 gradi: sapori e odori vengono esaltati dai materiali usati per gli arredi.
Arredare un’enoteca: la cantina dove riposano i vini accolti da un caldo legno di abete
Dal piano terra scendendo le scale si accede alla cantina, il vero Sancta Sanctorum del locale.
Per accedere all’ultima sala si percorre un corridoio di circa dieci metri che abbiamo pensato di arredare con due grandi dispense con molti vani a giorno per le bottiglie e alcuni vani chiusi da sportelli in legno di recupero, questo tratto prepara gli ospiti all’ultima sorpresa.
L’ultima sala è in realtà una citazione, la prima Rimessa Roscioli è nata alcuni anni fa in una cantina del centro storico di Roma a pochi passi dal locale. Era molto spartana, ma conteneva in nuce lo spirito che oggi anima il locale, in questa sala si aprono le bottiglie più importanti, non abbiamo voluto intaccare l’originale semplicità degli arredi e abbiamo ricostruito l’atmosfera intima della prima rimessa. Per cogliere questa atmosfera, però, è necessario viverla almeno una volta.
Il classico mobile da buffe per enoteche e ristoranti
Le credenze e i mobili buffet sono mobili di servizio molto utili sia nei ristornanti che nelle enoteche. In questo caso abbiamo costruito una classica madia in legno massello nuovo e legno di recupero, dove le essenze chiare si alternano a quelle scure. Abbiamo ricavato un vano per un refrigeratore per vini, che grazie alle nuance scelte si confonde tra le parti del mobile.
Sempre al piano terra un bancone in legno massello chiaro lasciato nei toni naturali e ferro diventa il fulcro dell’accoglienza di questo luogo speciale, con una barra e sgabelli sempre in legno e ferro, per poter degustare e parlare con il proprietario e farsi guidare nell’infinito mondo del vino e del cibo della Rimessa Roscioli.

Ringraziamo la Rimessa Roscioli per l’uso delle foto presenti in questo blog post.
Per tutti gli amanti dell’enogastronomia vi consigliamo vivamente andare a trovare Alessandro ed assaporare le delizie di questo Dopolavoro gastronomico.
Rimessa Roscioli
Via del Conservatorio 58 – Rome
Tutti i giorni 5:30-11:30
Sabato/domenica 12:00 – 3:30pm