La casa contemporanea è un ambiente in divenire, dove stili e materiali diversi coesistono, creando una idea di decorazione degli interni all’avanguardia e, allo stesso tempo, legata alla tradizione del “fatto a mano”. Il legno massello diventa protagonista degli arredi contemporanei

 

L’arredamento contemporaneo si caratterizza per essere non omogeneo: in una casa moderna possiamo trovare vecchi mobili di antiquariato appartenuti alla nonna, accanto a sedie di design in plexiglass, una dispensa anni ’50 in abbinamento ad un tavolo con il piano di cristallo e una base di design.

sala da pranzo contemporanea in legno e mobili design artigianali

 

Quando si parla di mobili in legno massello si pensa subito allo stile classico, perché negli ultimi anni l’arredo contemporaneo ha preferito finiture e materiali ritenuti più all’avanguardia, come la finitura lucida o le resine polimeriche brillanti. In realtà anche il legno massello fa parte dello stile contemporaneo: le falegnamerie come la nostra non hanno mai smesso di impiegare questo materiale per le proprie creazioni artigianali, ed hanno continuato a produrre mobili dal gusto moderno in legno massello.

 

Arredo per soggiorno in legno di recupero
Parete Ginevra 2015

 

Legno massello

Sia il legno massello che quello massiccio sono sinonimo di altissima qualità, ma c’è una leggera differenza tra i due tipi di materiale per quanto riguarda le loro caratteristiche.

Il legno massello, materiale 100% naturale, corrisponde alla parte più interna di un tronco di albero, chiamata durame. Da piante diverse derivano legni masselli diversi con le caratteristiche proprie. Una volta ricavato il legno massello questo deve essere essiccato o stagionato prima di essere lavorato.

Il legno massello è pertanto un materiale naturale, stabile (non si deforma con il tempo), che mantiene la propria forma e colore.

Tavolo con piano in legno massello ed inserti di abete antico e struttura in legno massello monocromo. Tavolo su misura artigianale
Gambe del tavolo Innesto in legno massello

 

Il legno massiccio, invece, si ricava da tutte le sezioni del tronco (non solo quella interna): è anch’esso un materiale di altissima qualità e totalmente naturale, ma presenta il piccolo difetto (solo estetico) che può con il passare degli anni espandersi e aprirsi lungo le fibre e creparsi, cosa che però non compromette la stabilità del mobile.

Questo “difetto” però può piacere, se si vogliono avere dei mobili con un effetto “vissuto”.

Il legno massello nuovo e quello recuperato

Essendo un materiali stabile e longevo è possibile utilizzare non solo quello nuovo ma anche quello vecchio, o vintage, perché grazie a delle operazioni di ristrutturazione può continuare ad essere impiegato nella falegnameria contemporanea.

Credenza artigianale in legno naturale e cassetti e sportelli in legno di recupero rigenerato
Credenza in rovere e legno di recupero 2017

 

Noi del Laquercia21 usiamo questo legno massello di recupero in abbinamento a quello nuovo, creando pezzi di arredamento unici, dal gusto contemporaneo.

Le credenze Patchowrk  sono una serie di credenze e madie contemporanee con ante e frontali dei cassetti interamente costituiti da legno massello nuovo, lasciato nel suo colore naturale

Credenza contemporanea su misura con ante e cassetti in legno massello. La laccatura rossa può essere sostituita da qualsiasi colore Ral.
Credenza Patchwork 2014

 

La bellezza del vero legno massello sta nella sua morbidezza e nel suo naturale todo caldo, che varia a seconda del tipo di albero da cui viene estratto.

 

Credenza contemporanea su misura con ante e cassetti in legno massello. La laccatura rossa può essere sostituita da qualsiasi colore Ral.

 

 

Il legno massello in abbinamento con la resina nelle madie contemporanee

Un abbinamento che risulta molto contemporaneo è l’uso della resina polimerica, in questo caso stesa a spatola a mano, con varie essenze di legno massello nuovo.

La Credenza Patchwork cemento ne è un esempio: struttura grigio cemento e frontali cassetti in legno lasciato al naturale.

CredenzaCredenza madia in legno massello con struttura in resina per mobili
Patchwork Cemento 2014

 

Credenza vintage con ante e vani a giorno. La finitura della struttura è una resina color grigio cemento. Il legno di recupero è sui toni del verde e beige.
Patchwork Cemento 2014

 

Arredamenti in legno massello vintage

La struttura della credenza Nature Grafica 2018 è in vero legno massello di rovere, il piano della madia è un patchwork di varie essenze di legno massello con alcuni innesti di legno vintage: l’acero che tende al bianco-grigio, il rovere al senape, e il noce Canaletto alla terra d’ombra naturale-bruciata.

Credenza con ante e sportelli in legno massello chiaro e scuro vecchio e nuovo
Credenza Nature Grafica 2018

Piano del mobile tv in legno massello chiaro e scuro. Pezzo artigianale e personalizzabile de Laquercia21

 

Le ante e i frontali dei cassetti alternano il legno massello nuovo a quello di recupero, creando un gioco visivo e tattile unico.

 

sportello legno antico e chiusura vintage

Pomelli di design. Madie e credenze moderne in legno su misura de Laquercia21
Credenza Nature Grafica 2018

 

L’unicità del legno massello recuperato

Il legno di recupero o vintage é un materiale “ostico” per il falegname, perché richiede tanti tipi di lavorazioni diverse per poter essere riportato “in vita”. Le tante operazioni di restauro che richiede però valgono la fatica perché è un tipo di legno con una patina unica, che è il segno lasciato dal tempo. Cerchiamo di mantenere il più possibile lo stato autentico del legno massello antico attraverso una azione di vero e proprio restauro.

 

piano penisola cucina in legno vintage di recupero

 

Le nostre credenze, pareti attrezzate, letti e librerie vengono disegnate sulla base delle richieste dei clienti, che possono scegliere non solo le dimensioni , ma anche i materiali, le finiture, la suddivisione interna degli spazi, etc… Sono tutte realizzate in legno massello nuovo, legno massello antico e altri materiali come metalli, ferro ossidato, pezzi di vecchi mobili, plexiglass.

 

Sedia in legno massello con schienale movibile
Sedia 4 Pezzi 2010

 

Laquercia21 si distingue per l’utilizzazione di tecniche artigianali e di materiali propri della tradizionale falegnameria italiana, come il legno massello, applicate al design contemporaneo. Il risultato di questa unione garantisce uno stile originale e versatile e un’eccellenza qualitativa propria dei mobili e dei complementi d’arredo fatti a mano.

 

libreria in legno e resina con moduli a giorno
Libreria Eleonora 2018

 

About the author

Digital marketing and content management, SEO, localization and linguistic management, copywriting, copy-adaptation, corporate blogging, web analysis. Italian, Spanish, English.