Laquercia21 è uno spazio dedicato alla co-progettazione, dove il nostro stile incontra le necessità degli spazi delle case, i gusti dei committenti e i loro desideri.
Ogni volta che ci viene richiesto di progettare una parete attrezzata o una credenza, il nostro primo pensiero va allo spazio da arredare e alle esigenze di chi ci sta facendo questa richiesta.
I nostri committenti sono il centro del progetto, insieme a loro dobbiamo capire le funzioni che il nuovo arredo dovrà svolgere e le caratteristiche estetiche che dovrà avere.
I 3 pilastri portanti del nostro progettare e creare sono: esigenze, funzionalità e gusto.
Vi racconto qui tutte le fasi che precedono la realizzazione del mobile o della parete attrezzata su misura.
Un’idea a parole, uno schizzo a mano
Per iniziare questo percorso di progettazione ci basta solo una breve descrizione (a parole o uno schizzo anche a mano), con le misure (anche indicative) della parete da arredare o del futuro mobile che ci potete inviare compilando il form contatti.

Foto dello spazio
Per completare questa prima fase è molto utile per noi una o più foto dell’ambiente da arredare, scattata dal committente, per poter avere visualizzare lo spazio, gli stili, le nuances e gli altri elementi già presenti, così da poter sviluppare una proposta capace di coesistere con tutto il resto.

Una volta preso in considerazione l’ambiente di destinazione iniziamo a creare un progetto ad hoc, che può partire da un esempio di mobile già prodotto ( ad esempio da un modello presente nel nostro catalogo) oppure da un’idea originale, nostra o del committente.

Progetto 3D
Prepariamo un disegno in 3D che sarà poi, la base di partenza per una progettazione più dettagliata concordata in ogni fase, come la disposizione dei cassetti, il tipo di nuance delle parti del mobile, la scelta dei materiali.
Dall’idea all’oggetto
Alla prima bozza di progetto si arriva al progetto finale esecutivo, cambiando tutti quegli elementi che non piacciono o aggiungendo caratteristiche che renderanno quel mobile unico e personalizzato.
Il progetto viene affiancato dal preventivo di spesa, che sarà commisurato al tipo di richiesta, materiali scelti, lavorazioni, etc..
Nota Bene: i materiali e il budget
Ci sono alcune lavorazioni che necessitano di un maggior numero di ore di lavoro rispetto ad altre ed alcuni materiali sono più “cari” di altri; questo non significa che siano migliori o più belli, ma semplicemente che hanno bisogno di “maggiori cure” per essere trasformati nel vostro progetto.
Si pensa che il legno di recupero sia meno costoso poiché è un legno riciclato, usato.
In realtà è proprio il contrario.
Se vuoi sapere di più sul legno di recupero vi consiglio di leggere questo articolo o visitare la sezione dle nostro sito dedicata alle credenze Scrap Wood (o legno riciclato).
Ciò che non incide nel preventivo finale è la scelta del colore della laccatura o della finitura, puoi scegliere il colore che più ti piace.
Fase finale e creazione dell’oggetto
Quando i committenti sentono che il progetto è quello definitivo passiamo alla realizzazione del mobile ( i tempi di lavorazioni dei nostri pezzi variano dai 60 ai 70 giorni a seconda della complessità del progetto. Sembrano tempi un po’ lunghi ma sono dovuti all’artigianalità delle nostre creazioni, che vengono fatte a mano senza l’ausilio di macchine a controllo numerico. Lavoriamo con il ritmo lento della falegnameria tradizionale….ma questa è un’altra storia che vi racconterò a breve).

Il mobile e la consegna
La consegna viene curata personalmente da noi: ci piace seguire il lavoro in tutto il suo iter dall’idea all’installazione dell’oggetto nella vostra casa. Inoltre, la co-progettazione porta ad avere un rapporto diretto tra noi, l’oggetto e voi, per questo ci piace consegnare direttamente e condividere con voi il momento dell’arrivo del mobile o dell’arredo Q21.
Questo Aspetto è molto importante nel caso di pezzi che prevedono un montaggio complesso o un fissaggio a muro, per i quali servono attenzioni e sapienze particolari, che solo chi ha realizzato gli arredi può avere.


Ringraziamo Luisa per averci mandato le foto del suo nuovo Q21 e per avercele fatte usare nel nostro sito web!
Vuoi co-progettare insieme a noi il tuo mobile su misura? Mandaci una email a [email protected] con la tua idea!