Il modello Retina, disegno originale de Laquercia21, come sistema modulare per librerie fatte a mano agili, personalizzabili e facile da montare
Le librerie modulari attualmente in circolazione sono elementi utili per organizzare lo spazio sempre più ridotto delle case contemporanee ma che spesso rischiano di appiattire lo stile della stanza A Laquercia21 ci siamo inventati un sistema modulare un po’ sognatore con materiali di stile industriali e legno rigenerato.
Retina: la libreria con un solo stop
“Retina” è un progetto Q21 molto versatile: si tratta di una libreria composta da una sola linea spezzata, che parte dal basso e attraverso un percorso ad anse sale verso l’alto prendendo le più imprevedibili strade.
La libertà del disegno è data dal fatto che non dobbiamo preoccuparci di come si reggerà: la struttura è garantita dalla ”Retina”, ovvero una lamiera forata di ferro che funge da schiena della libreria e da robustezza e resistenza al tutto.
La “Retina” è anche il mezzo con il quale fissare la nostra libreria al muro con dei semplicissimi stop.

L’idea di una libreria a blocco unico
L’idea è semplice ma si presta ad infiniti giochi: possiamo alternare la linea dei ripiani a moduli chiusi; possiamo sagomare la lamiera di ferro per creare una sorta di disegno nel disegno, come fosse l’ombra sul muro di una figura in primo piano; possiamo infine contestualizzare la libreria come elemento di una più ampia parete attrezzata, alternandola ad altri moduli.

Il prototipo e le versioni successive
La prima “Retina” è nata come un progetto scartato da alcuni clienti…a me piaceva così tanto che l’ho realizzata ugualmente e presentata in occasione della mostra “Mutabor”.
Aveva un aspetto vagamente antropomorfo e un appeal da gigante buono, con quella sua grande testa.
La seconda versione di “Retina” è più composita, con un modulo basso e uno alto: un panciotto con tanto di gilè e una sorta di teschio che ci guarda dal suo occhi a spirale.
