Quando ci apprestiamo ad arredare la nostra nuova casa o decidiamo di fare qualche cambio, vuoi per necessità, vuoi per ragioni estetiche, ci troviamo sempre di fronte alla domanda: mobile standard prodotto in serie o mobile artigianale?

L'agilità degli arredi artigianali

La qualità dei materiali impiegati, la cura dei dettagli

Il su misura

L’industria del mobile oggigiorno ci permette di arredare interi spazi con spese abbastanza contenute ma, al contempo, ci standardizza lo stile, il gusto e le esigenze e non ci offre soluzioni appunto “su misura” che ci permettono di sfruttare tutti gli spazi della casa e renderla unica e personalizzata.
Il pretaporter dell’arredamento tende ad imporre uno stile ben preciso che a volte ci sembra piacere, ma che in realtà costituisce più un’omologazione che un’emozione.

Il “su misura” ci permette di trasformare i “difetti” delle nostre case in un punto di forza del nostro arredamento: un fuori squadro, una colonna nel mezzo di una stanza, un superficie non regolare possono diventare elementi attorno a cui costruire soluzioni originali che renderanno i nostri ambienti unici e personalizzati.

moduli componibile su misura legno massello vecchio e nuovo

Soluzione per lo spazio tra la colonna e il caminetto

Un esempio della forza della progettazione di interni con prodotti artiginali è la possibilità di integrare nel progetto elementi strutturali che apparentemente distrurbano.

Avere un pilastro in cemento armato che campeggia in mezzo al soggiorno potrebbe sembrare un problema irrisolvibile ed un inutile spreco di spazio…ed invece no!
Una soluzione è quella di costruirci intorno un bancone, con contenitori sotto al livello del piano, rivestiti dello stesso legno (rovere) del parquet, in contrasto netto con il bianco candido delle pareti.

bancone isola in legno massello antico e piano in pietra bianca

Un bancone nel soggiorno ( prog. Arch.Sandra Mestre Soler)

Soluzioni salva spazio

Come un vero e proprio sarto su misura, il falegname può, dopo una attenta progettazione ad hoc, creare degli oggetti di design e arredi che sfruttino tutto lo spazio che abbiamo a disposizione, incluso quello sopra la porta….

parete attrezzata giallo azzurro resina per legno

Parete su misura Dinosauro

ante per armadio sottoscala legno recuperato rosso e grigio

Chiusura nicchia sottoscala in legno di recupero

Possiamo trasformare il vano sottoscala in un capiente armadio…

O costruire un mobile unico che richiami i colori e i materiali pre-esistenti e che sopratutto “ci stia”!

madia laccata bianca e inserti in stoffa vintage

Credenza Cerchi arredo sottoscala

About the author